Redazione RHC : 4 Novembre 2021 07:19
Secondo quanto riferito, lo spyware Pegasus è stato utilizzato dagli stati nazionali per prendere di mira i telefoni di attivisti per i diritti e giornalisti. Gli Stati Uniti hanno ora inserito l’azienda NSO group, nella sua “lista delle entità”, vietando i rapporti commerciali con loro.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il gruppo NSO si è detto “costernato” dalla decisione, aggiungendo che la sua tecnologia ha contribuito a mantenere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti “prevenendo il terrorismo e la criminalità”.
Ha a lungo sostenuto che il suo software viene venduto solo a forze armate, forze dell’ordine e agenzie di intelligence di paesi con buoni risultati in materia di diritti umani. Ma all’inizio di quest’anno, l’azienda è stata accusata per aver venduto la sua tecnologia a governi autoritari, che poi hanno preso di mira persone innocenti.
“Non vediamo l’ora di presentare le informazioni complete sui programmi di conformità e diritti umani più rigorosi al mondo che si basano sui valori americani che condividiamo profondamente, che hanno già portato a più interruzioni dei contatti con agenzie governative che hanno abusato dei nostri prodotti”
la società ha detto in una nota.
Tuttavia, i funzionari statunitensi hanno affermato che il gruppo NSO e un’altra società israeliana, hanno agito “contrariamente alla sicurezza nazionale o agli interessi di politica estera degli Stati Uniti”.
A prima vista questa è una mossa sorprendente del governo degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti e Israele sono stretti alleati, con i rispettivi esperti informatici che hanno collaborato, ad esempio, per limitare il programma nucleare iraniano attraverso il progetto “giochi olimpici”, che ha realizzato il malware Stuxnet, armato di 4 potenti zeroday.
Ma lo spyware di livello militare Pegasus sviluppato e venduto dal gruppo israeliano NSO è emerso come una formidabile arma cibernetica, utilizzata da alcuni dei suoi clienti più autocratici in Medio Oriente per prendere di mira una vasta gamma di persone, non solo criminali e terroristi.
Giornalisti, avvocati, attivisti pacifici e persino un membro della Camera dei Lord del Regno Unito sono stati segretamente infettati con il malware che consente al cliente di leggere ogni messaggio, accedere a tutti i propri dati e persino accendere il microfono da remoto all’insaputa del proprietario.
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha affermato che la decisione è “basata sull’evidenza che queste entità hanno sviluppato e fornito spyware a governi stranieri che hanno utilizzato questi strumenti per prendere di mira funzionari governativi, giornalisti, uomini d’affari, attivisti, accademici e dipendenti delle ambasciate.”
“Questi strumenti hanno anche consentito ai governi stranieri di condurre la repressione transnazionale, che è la pratica dei governi autoritari che prendono di mira dissidenti, giornalisti e attivisti al di fuori dei loro confini sovrani per mettere a tacere il dissenso. Tali pratiche minacciano l’ordine internazionale basato sulle regole”
ha affermato.
Ha anche affermato che gli annunci fanno parte degli sforzi del presidente Biden per “arrestare la proliferazione di strumenti digitali utilizzati per la repressione”.
Anche una società russa (Positive Technologies) e una di Singapore, che hanno creato strumenti di hacking, sono state aggiunte alla lista nera del commercio statunitense.
Separatamente, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha affermato che non agirà contro Israele, Russia o Singapore, sulla base delle azioni delle singole società.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...