Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
Vietati alla NSO Group i rapporti commerciali con gli Stati Uniti D’America.

Vietati alla NSO Group i rapporti commerciali con gli Stati Uniti D’America.

Redazione RHC : 4 Novembre 2021 07:19

Secondo quanto riferito, lo spyware Pegasus è stato utilizzato dagli stati nazionali per prendere di mira i telefoni di attivisti per i diritti e giornalisti. Gli Stati Uniti hanno ora inserito l’azienda NSO group, nella sua “lista delle entità”, vietando i rapporti commerciali con loro.

Il gruppo NSO si è detto “costernato” dalla decisione, aggiungendo che la sua tecnologia ha contribuito a mantenere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti “prevenendo il terrorismo e la criminalità”.

Ha a lungo sostenuto che il suo software viene venduto solo a forze armate, forze dell’ordine e agenzie di intelligence di paesi con buoni risultati in materia di diritti umani. Ma all’inizio di quest’anno, l’azienda è stata accusata per aver venduto la sua tecnologia a governi autoritari, che poi hanno preso di mira persone innocenti.

“Non vediamo l’ora di presentare le informazioni complete sui programmi di conformità e diritti umani più rigorosi al mondo che si basano sui valori americani che condividiamo profondamente, che hanno già portato a più interruzioni dei contatti con agenzie governative che hanno abusato dei nostri prodotti”

la società ha detto in una nota.

Tuttavia, i funzionari statunitensi hanno affermato che il gruppo NSO e un’altra società israeliana, hanno agito “contrariamente alla sicurezza nazionale o agli interessi di politica estera degli Stati Uniti”.

A prima vista questa è una mossa sorprendente del governo degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti e Israele sono stretti alleati, con i rispettivi esperti informatici che hanno collaborato, ad esempio, per limitare il programma nucleare iraniano attraverso il progetto “giochi olimpici”, che ha realizzato il malware Stuxnet, armato di 4 potenti zeroday.

Ma lo spyware di livello militare Pegasus sviluppato e venduto dal gruppo israeliano NSO è emerso come una formidabile arma cibernetica, utilizzata da alcuni dei suoi clienti più autocratici in Medio Oriente per prendere di mira una vasta gamma di persone, non solo criminali e terroristi.

Giornalisti, avvocati, attivisti pacifici e persino un membro della Camera dei Lord del Regno Unito sono stati segretamente infettati con il malware che consente al cliente di leggere ogni messaggio, accedere a tutti i propri dati e persino accendere il microfono da remoto all’insaputa del proprietario.

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha affermato che la decisione è “basata sull’evidenza che queste entità hanno sviluppato e fornito spyware a governi stranieri che hanno utilizzato questi strumenti per prendere di mira funzionari governativi, giornalisti, uomini d’affari, attivisti, accademici e dipendenti delle ambasciate.

“Questi strumenti hanno anche consentito ai governi stranieri di condurre la repressione transnazionale, che è la pratica dei governi autoritari che prendono di mira dissidenti, giornalisti e attivisti al di fuori dei loro confini sovrani per mettere a tacere il dissenso. Tali pratiche minacciano l’ordine internazionale basato sulle regole”

ha affermato.

Ha anche affermato che gli annunci fanno parte degli sforzi del presidente Biden per “arrestare la proliferazione di strumenti digitali utilizzati per la repressione”.

Anche una società russa (Positive Technologies) e una di Singapore, che hanno creato strumenti di hacking, sono state aggiunte alla lista nera del commercio statunitense.

Separatamente, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha affermato che non agirà contro Israele, Russia o Singapore, sulla base delle azioni delle singole società.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...