Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

Redazione RHC : 12 Aprile 2025 08:09

ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney Servizi S.p.A., responsabile della gestione tecnica della piattaforma e del trattamento dei dati personali degli utenti, ha subito un attacco informatico.

La notizia è stata immediatamente comunicata ad ATM, che ha iniziato a collaborare con Mooney per fronteggiare la situazione. In risposta all’attacco, la società ha tempestivamente isolato i sistemi compromessi, limitando così ulteriori accessi non autorizzati.

Cosa è successo

L’attacco ha portato alla violazione di alcuni dati personali degli utenti registrati all’app ATM. Le informazioni coinvolte riguardano dati anagrafici, di contatto e di profilo cliente. Fortunatamente, non sono stati compromessi dati particolarmente sensibili come le carte di credito, i bancomat, altri sistemi digitali di pagamento, né le credenziali di accesso all’app o gli indirizzi di domicilio o residenza degli utenti. Questo ha contribuito a contenere l’incidente sotto il profilo delle possibili conseguenze economiche.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nonostante la natura limitata dei dati coinvolti, l’incidente comporta comunque un rischio legato alla perdita di riservatezza delle informazioni personali. In particolare, esiste la possibilità che i dati sottratti possano essere divulgati o utilizzati senza autorizzazione. Si invitano quindi le persone utenti dell’APP a prestare attenzione a eventuali comunicazioni sospette che potrebbero derivare da un uso improprio di queste informazioni.

A fronte della violazione, ATM si è subito attivata adottando una serie di misure urgenti. L’azienda ha chiesto a Mooney Servizi una reportistica aggiornata e dettagliata sulle misure di sicurezza implementate, per comprendere l’entità dell’attacco e garantire una risposta adeguata. Inoltre, sono stati immediatamente rafforzati i sistemi di sicurezza per proteggere ulteriormente i dati e prevenire nuovi tentativi di intrusione.

ATM conclude rassicurando gli utenti sul proprio impegno continuo per garantire la protezione dei dati personali. L’azienda sta lavorando a stretto contatto con Mooney Servizi e con le autorità competenti per monitorare la situazione e aggiornare tempestivamente gli utenti su eventuali sviluppi. La trasparenza e la tutela della privacy restano una priorità assoluta, in un contesto in cui le minacce informatiche si fanno purtroppo sempre più sofisticate.

L’ATM è una società per azioni di proprietà del comune di Milano, che gestisce il servizio di trasporto pubblico su un territorio che interessa oltre 3,3 milioni di abitanti e che comprende la città di Milano e 95 comuni della Lombardia.

Gestisce, inoltre, il controllo della sosta su strada, i parcheggi di interscambio, il servizio di bike sharing “BikeMi”, il Sistema Integrato del Traffico e del Territorio (“SCTT”) e le zone a traffico limitato “Area B” e “Area C” del capoluogo lombardo.

Attacchi alla Supply Chain

In questo contesto storico, assistiamo sempre più spesso a perdite “collaterali” legate a problematiche nella supply chain. Non si tratta di esfiltrazioni che avvengono direttamente dalle infrastrutture IT delle aziende colpite, ma di violazioni che interessano terze parti e fornitori esterni con cui esse collaborano. Questo scenario mette in evidenza come oggi i fornitori rappresentino un vero e proprio “tallone d’Achille” per la cybersecurity aziendale. Non solo nella produzione, ma anche nella protezione dei dati e dei servizi digitali, è fondamentale prestare la massima attenzione a queste dinamiche.

Gli attacchi alla supply chain possono manifestarsi in molteplici forme: vulnerabilità nei sistemi, infezioni malware, oppure condotte scorrette da parte di dipendenti infedeli. Gli effetti possono essere devastanti, arrivando a causare fermi delle linee produttive e danni a catena su clienti, partner e reputazione aziendale.

Per questo motivo, le attività di controllo e monitoraggio non devono limitarsi alle sole infrastrutture IT interne, ma devono necessariamente estendersi anche ai sistemi tecnologici di partner e fornitori. È fondamentale prevedere nei contratti specifiche clausole che regolamentino gli standard minimi di sicurezza informatica da rispettare.

In un contesto dove ogni anello della catena può rappresentare una vulnerabilità, è indispensabile investire con decisione nella gestione del rischio della supply chain. Il nostro consiglio è di adottare misure concrete che prevedano il diritto di audit, consentendo così al cliente di effettuare controlli periodici sulla sicurezza, per verificare il rispetto dei requisiti stabiliti nei contratti di fornitura. Approfondire questi aspetti non è più un’opzione, ma una necessità strategica per ogni azienda. Questo viene anche richiesto nell’articolo 21 del NIS2 che riporta che le entità devono adottare misure adeguate e proporzionate per valutare e gestire i rischi, compresi quelli relativi alla sicurezza delle catene di approvvigionamento, e garantiscono che i contratti con i fornitori includano clausole che permettano la verifica della conformità ai requisiti di sicurezza.

Infine, occorre ricordare che, nel momento in cui avviene una violazione, è quasi sempre il brand del cliente finale ad apparire sui giornali, mentre il fornitore coinvolto resta spesso in secondo piano. Un ulteriore motivo per cui la sicurezza nella catena di approvvigionamento non può essere trascurata.

Questo episodio evidenzia ancora una volta quanto gli attacchi alla supply chain possano avere effetti a cascata su più realtà aziendali. La violazione subita da MyCicero, infatti, non ha colpito solo l’App Tuabruzzo, ma ha avuto ripercussioni anche su ATM Milano, altro cliente del fornitore. Questa situazione dimostra quanto sia delicato l’equilibrio tra le infrastrutture IT dei fornitori di servizi e quelle delle terze parti che li utilizzano. La sicurezza dell’intero ecosistema digitale dipende dalla solidità di ogni singolo anello della catena: una vulnerabilità in un punto può propagarsi rapidamente, coinvolgendo più organizzazioni e aumentando esponenzialmente i rischi per utenti e aziende.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...