Luca Galuppi : 12 Novembre 2024 09:47
Come abbiamo visto recentemente, un attacco informatico ha coinvolto Amazon, confermato dal portavoce dell’azienda Adam Montgomery.
Un utente sotto lo pseudonimo di “Nam3L3ss” avrebbe sfruttato una vulnerabilità critica in MOVEit, un software di trasferimento file, esponendo potenzialmente i dati di dipendenti di aziende di primo piano come Amazon, McDonald’s, HSBC e oltre un migliaio di altre. Il risultato? Presumibilmente, una delle fughe di informazioni aziendali più devastanti dell’ultimo anno, con settori chiave come finanza, sanità, tecnologia e retail colpiti profondamente.
In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continue perdite “collaterali” dovute a problemi nella supply-chain. Si tratta di esfiltrazioni che non avvengono direttamente dalle infrastrutture IT delle aziende, ma da aziende di terze parti che collaborano con l’azienda.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tutto questo ci porta all’attenzione che i fornitori possono essere oggi il “tallone di Achille” della cybersecurity. Sia nella produzione che nella sicurezza informatica aziendale, oggi occorre prestarne la massima attenzione su questo genere di attacchi. Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware, impiegati infedeli. Possono portare anche a problemi del fermo delle linee produttive causando danni in cascata con ricadute devastanti.
Le attività di controllo pertanto si estendono non solo alle infrastruttura IT dell’azienda, ma anche alle infrastrutture IT di partner e fornitori. Occorre quindi prevedere nei contratti delle apposite clausole contrattuali che regolamentino la sicurezza informatica. Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo. Il problema è che sui giornali generalmente ci va il brand dell’azienda cliente (come in questo caso Amazon), e non sempre il fornitore.
La vulnerabilità, come precedentemente riportato, è stata scoperta a metà del 2023 e avrebbe aperto un varco pericoloso in MOVEit, consentendo agli hacker di aggirare i sistemi di autenticazione per accedere a dati sensibili. I cybercriminali hanno sfruttato rapidamente la falla, innescando una serie di violazioni che avrebbero portato a un’esfiltrazione massiccia di informazioni riservate di dipendenti e clienti in tutto il mondo.
Le informazioni per azienda, datate maggio 2023, mettono in luce la vastità dell’incidente e i pericoli legati alla mancata applicazione tempestiva delle patch di sicurezza. Di seguito, un elenco delle aziende presumibilmente colpite e il numero di record trafugati:
Le informazioni esposte includerebbero dettagli precisi per ciascuna azienda. I record di Amazon, ad esempio, potrebbero contenere campi come: last_name, first_name, display_name, cost_center_code, cost_center_name, phone, email, e title.
Analogamente, i dati di HSBC includerebbero informazioni come user_id, first_name, last_name, email_address, employee_status, company_code, city e state. Questi dettagli, se confermati, rappresenterebbero un serio rischio, offrendo ai cybercriminali un punto di partenza per sofisticati attacchi di social engineering.
Dietro questa fuga di dati vi sarebbe Nam3L3ss, che avrebbe pubblicato i file su un noto forum di cybercrime. In un messaggio, l’hacker ha esortato le aziende a “fare attenzione” alla portata di questi leak, sottolineando il livello di dettaglio dei dati, inclusi codici dei centri di costo e, in alcuni casi, l’intera struttura organizzativa. Ecco un esempio del messaggio pubblicato da Nam3L3ss:
“Ragazzi, FATE ATTENZIONE, queste sono directory dei dipendenti aziendali, alcuni siti includono la struttura organizzativa e altri file.”
Il messaggio dell’hacker sembra voler lanciare un avvertimento alle aziende sui rischi e le debolezze nei loro sistemi, ma al contempo espone i dati per agevolare potenziali attori malevoli interessati a sfruttarli.
La presunta violazione solleva serie preoccupazioni per le aziende e per i dipendenti i cui dati sono stati compromessi. Ecco i principali rischi:
Questo presunto incidente è un richiamo per tutte le aziende che utilizzano MOVEit o software simili. Ecco alcune azioni preventive: Ecco alcune azioni chiave per prevenire violazioni simili:
La presunta violazione legata alla vulnerabilità MOVEit dimostra ancora una volta che nessuna azienda, anche la più potente e strutturata, è immune dagli attacchi informatici. I dati di milioni di dipendenti, tra cui nomi noti come Amazon, HSBC e McDonald’s, sono stati presumibilmente esposti, mettendo a rischio informazioni preziose per cybercriminali pronti a sfruttarle. Questa fuga di informazioni è un campanello d’allarme forte e chiaro: la sicurezza informatica non può essere un ripensamento, ma deve essere al centro delle strategie aziendali.
Non è più solo una questione di prevenire accessi indesiderati: la posta in gioco è la fiducia dei clienti, la reputazione costruita in anni di lavoro e la sicurezza delle persone che, ogni giorno, rendono queste aziende grandi. Senza un’azione decisa e una vigilanza costante, incidenti come questo continueranno a minare la stabilità del mondo digitale, trasformando ogni vulnerabilità non risolta in un potenziale disastro.
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...
La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...
Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...
Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...