Redazione RHC : 9 Ottobre 2025 14:30
Una vulnerabilità critica ha interessato il popolare tema WordPress Service Finder, consentendo agli aggressori di accedere a qualsiasi account del sito web, inclusi quelli amministrativi, senza autorizzazione.
Il problema ha interessato il plugin integrato Service Finder Bookings, utilizzato per le prenotazioni e incluso nel tema. La vulnerabilità aggira il meccanismo di autenticazione, consentendo agli aggressori di assumere il controllo del sito web e abusarne delle funzionalità.
Alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-5947 e ha un punteggio CVSS critico di 9,8. Il bug è stato causato da un errore nella funzione service_finder_switch_back(), responsabile del passaggio da un account all’altro. Il plugin ha convalidato in modo errato il valore del cookie, consentendo a un aggressore di accedere come qualsiasi utente senza richiedere l’autenticazione. Ciò ha portato a un’escalation di privilegi, dall’accesso non autorizzato al controllo completo del sito web.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Envato Market, il tema Service Finder ha guadagnato popolarità, con oltre 6.100 clienti che lo utilizzano. Tutte le versioni fino alla 6.0 inclusa erano vulnerabili. Gli sviluppatori hanno risolto il problema il 17 luglio 2025 con l’aggiornamento 6.1, che ha rivisto le funzionalità e rafforzato il meccanismo di verifica.
Dall’inizio di agosto, sono stati registrati oltre 13.000 tentativi di sfruttare questa vulnerabilità. La percentuale esatta di attacchi riusciti non è ancora stata resa nota, ma è già noto che sono stati presi di mira siti web che utilizzavano il componente vulnerabile Service Finder Bookings. I ricercatori di Wordfence hanno identificato diversi indirizzi IP utilizzati per tentare di aggirare la protezione, tra cui 5.189.221[.]98, 185.109.21[.]157, 192.121.16[.]196, 194.68.32[.]71 e 178.125.204[.]198.
Le potenziali conseguenze per i siti web compromessi possono essere gravi. Gli aggressori possono iniettare script dannosi, reindirizzare i visitatori a pagine di phishing, utilizzare la piattaforma per distribuire malware o creare servizi falsi.
Poiché gli attacchi sono possibili anche senza alcuna registrazione preventiva, i siti restano vulnerabili finché gli amministratori non installano l’ultima versione del tema e non verificano eventuali modifiche sospette nella configurazione e nel contenuto.
Gli esperti di sicurezza raccomandano vivamente ai proprietari di siti web che utilizzano il tema Service Finder di aggiornare il prima possibile alla versione 6.1 e di analizzare i registri delle attività per identificare potenziali tentativi di accesso non autorizzati. In caso di sfruttamento attivo della vulnerabilità, eventuali ritardi potrebbero avere gravi conseguenze per l’infrastruttura e la reputazione delle risorse.
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...