Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulnerabilità critiche in Remote Desktop Manager: comunicazioni criptate a rischio intercettazione!

Luca Galuppi : 12 Febbraio 2025 19:41

Nel mondo della cybersecurity, ogni falla è un’opportunità per gli attaccanti.

Questa volta, nel mirino troviamo Remote Desktop Manager (RDM) di Devolutions, che ha rivelato vulnerabilità critiche nel suo software, consentendo attacchi Man-in-the-Middle (MITM) per intercettare e modificare comunicazioni criptate.

Queste vulnerabilità, causate da una validazione impropria dei certificati su tutte le piattaforme, sono state classificate con CVE ad alta gravità.

CVE-2025-1193 – Validazione impropria dell’host

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Con un CVSS di 8.5 (High), questa vulnerabilità colpisce RDM per Windows (versioni 2024.3.19 e precedenti).

Il problema? Un controllo insufficiente nella logica di validazione dei certificati. In pratica, RDM non verifica correttamente l’host durante il processo di autenticazione, permettendo agli attaccanti di presentare un certificato fasullo per un host non correlato. Il risultato? Intercettazione di dati sensibili durante la comunicazione criptata.

L’attacco può avvenire via rete, senza necessità di privilegi o interazione da parte dell’utente. Un vero problema critico per chi si affida a RDM per la gestione sicura degli accessi remoti.

CVE-2024-11621 – Assenza totale di validazione dei certificati

Se la falla precedente era grave, questa è ancora peggio. Con un CVSS di 8.6 (High), la vulnerabilità impatta macOS, Linux, Android, iOS e PowerShell. Il motivo? La validazione dei certificati era completamente assente!

In poche parole, qualsiasi certificato presentato durante una connessione veniva automaticamente accettato, senza che l’utente venisse avvisato. Questo apre le porte a ogni tipo di attacco MITM, rendendo qualsiasi connessione RDP vulnerabile a intercettazioni e manomissioni da parte di cybercriminali.

Versioni impattate e patch disponibili

Devolutions ha rilasciato aggiornamenti per correggere queste vulnerabilità. Ecco le versioni affette e le rispettive patch:

PiattaformaVersioni vulnerabiliVersioni patchate
Windows2024.3.19 e precedenti2024.3.20 o superiori
macOS2024.3.9.0 e precedenti2024.3.10.3 o superiori
Linux2024.3.2.5 e precedenti2024.3.2.9 o superiori
Android2024.3.3.7 e precedenti2024.3.4.2 o superiori
iOS2024.3.3.0 e precedenti2024.3.4 o superiori
PowerShell2024.3.6 e precedenti2024.3.7 o superiori

Attacchi reali e implicazioni

Queste vulnerabilità non sono solo teoriche. Attori malevoli potrebbero sfruttarle per attacchi mirati a organizzazioni sensibili. Gruppi APT sponsorizzati da stati nazionali potrebbero intercettare connessioni remote di aziende strategiche per spionaggio industriale e sottrazione di dati riservati. Inoltre, i cybercriminali potrebbero sfruttare queste falle per installare malware o ransomware attraverso sessioni compromesse.

Non si tratta di un rischio ipotetico, ma di una falla che potrebbe già essere stata sfruttata nel mondo reale. Gli attacchi MITM sono tra i più difficili da rilevare, e una compromissione di RDM potrebbe tradursi in accessi non autorizzati a infrastrutture critiche e reti aziendali.

Conclusione

Le vulnerabilità emerse in Remote Desktop Manager evidenziano ancora una volta quanto sia essenziale mantenere aggiornati i propri strumenti di gestione remota. Gli attacchi MITM sono insidiosi e pericolosi, esponendo aziende e professionisti a rischi enormi.

La sicurezza nelle connessioni remote non può essere data per scontata. Una validazione errata dei certificati può trasformare un software di gestione remota in una porta spalancata per i cybercriminali.

Aggiornare immediatamente RDM alle versioni corrette e adottare misure di protezione efficaci è l’unico modo per garantire la sicurezza delle proprie infrastrutture IT.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...