Redazione RHC : 30 Novembre 2021 11:33
Il principato di Sealand (in inglese Principality of Sealand, “terra del mare”) è una micronazione situata a poche miglia dalla costa inglese. Si tratta di una struttura artificiale creata dal governo inglese durante la seconda guerra mondiale, occupata fin dal 1967 dalla famiglia di Paddy Roy Bates e dai loro compagni, che la proclamarono “principato con sovranità indipendente”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un attore di minacce ha hackerato il sito web del Principato di Sealand, e ha immesso codice dannoso nel suo negozio web, che il governo sta usando per vendere titoli di barone, conte, duca e altri titoli nobiliari.
Chiamato “web skimmer”, il codice dannoso ha permesso agli hacker di raccogliere i dettagli dell’utente e delle carte di pagamento per chiunque avesse acquistato prodotti, come titoli nobiliari, dal negozio online del paese .
Tutte le transazioni effettuate sul sito dal 12 ottobre sono state intercettate dagli hacker criminali, ha detto oggi a The Record in una telefonata Willem de Groot, fondatore della società di sicurezza web Sansec .
De Groot ha detto di aver scoperto il codice mentre analizzava l’infrastruttura web, scoprendo lo skimmer attivo dallo scorso anno. Il fondatore di Sansec ha affermato di aver trovato lo stesso codice anche sul sito web di un fornitore di servizi di sicurezza francese.
De Groot ha affermato che il codice non funzionava a causa di un errore, ma era attivo da quando è stato inserito per la prima volta sul sito Web di Sealand.
Fondato nel 1968 da Paddy Roy Bates, uno degli operatori della stazione radio pirata Radio Caroline, il Principato di Sealand si trova su un forte militare dismesso della Seconda Guerra Mondiale situato a 11 chilometri al largo della costa del Regno Unito nel Mare del Nord.
Sebbene abbia dichiarato la sua indipendenza e sovranità negli anni ’60, il principato non è mai stato riconosciuto come stato formale da nessun’altra nazione delle Nazioni Unite ed è considerato una trovata mediatica.
Il principato è noto principalmente in questi giorni per la vendita di titoli nobiliari attraverso il suo sito Web, una pratica utilizzata da molti altri piccoli paesi o governi locali per raccogliere fondi per i loro budget locali.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006