Redazione RHC : 29 Dicembre 2023 08:26
Gli analisti di McAfee hanno identificato una nuova backdoor dannosa per gli utenti Android, chiamata Xamalicious.
Secondo gli esperti, è stato sviluppato sulla base della piattaforma mobile aperta Xamarin. Questa consente di raggiungere i suoi obiettivi mentre utilizza le autorizzazioni di accesso nel sistema operativo.
Xamalicious raccoglie metadati sul sistema e contatta il server di comando e controllo per ottenere un payload dannoso secondario. Ma prima il programma verifica se il dispositivo è adatto ai criminali per le loro operazioni fraudolente. Il secondo modulo dannoso viene introdotto sotto forma di libreria DLL e consente agli hacker criminali di ottenere pieno accesso e controllo allo smartphone infetto.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una volta preso il controllo, la backdoor può eseguire segretamente varie attività fraudolente. Imitare clic sugli annunci pubblicitari, installare applicazioni all’insaputa dell’utente, raccogliere dati sensibili e altri comandi che consentono loro di realizzare profitti illegali.
Gli specialisti McAfee hanno identificato 25 applicazioni che hanno a bordo Xamalicious attivo. Alcuni di esse sono state distribuiti tramite il Google Play Store ufficiale dalla metà del 2020 e sono stati installati più di 327.000 volte.
Tra i programmi infetti figurano applicazioni popolari per l’oroscopo e la predizione del futuro, nonché utilità per la regolazione del suono, calcolatrici, contapassi e altri strumenti di uso quotidiano.
Per nascondere la propria attività, i criminali crittografano attentamente tutte le comunicazioni tra il dispositivo infetto e il server di comando e controllo. Oltre alla crittografia HTTPS viene utilizzata la crittografia Web JSON con l’algoritmo RSA-OAEP.
Secondo McAfee sarebbe stato stabilito un collegamento tra il malware Xamalicious e l’applicazione Cash Magnet, concepita per frode pubblicitaria online. Cash Magnet viene utilizzato per download di massa di applicazioni e per simulare clic sui banner.
Secondo i ricercatori McAfee, l’uso di linguaggi e framework non standard come Flutter, React Native e Xamarin aiuta gli sviluppatori di malware a non essere rilevati. Google ha assicurato che le tecnologie Play Protect proteggono gli utenti Android sia nell’app store che oltre.
Se è già stata installata un’applicazione con questa minaccia, il proprietario dello smartphone riceverà un avviso e verrà automaticamente rimossa dal dispositivo. Il tentativo di installazione verrà bloccato in fase di verifica.
La divulgazione di Xamalicious è coincisa con le segnalazioni di McAfee di un altro attacco contro utenti indiani utilizzando un trojan bancario. Gli aggressori distribuiscono malware mascherati da applicazioni bancarie tramite WhatsApp. Le vittime vengono indotte con l’inganno a installare questi programmi e a fornire l’accesso ai messaggi SMS. Dopodiché i truffatori possono facilmente ottenere credenziali per accedere agli account ed effettuare transazioni non autorizzate.
Secondo gli esperti McAfee l’India presenta un elevato livello di vulnerabilità nei confronti di questo trojan bancario. Sono stati rilevati casi di infezione in altri paesi.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...