
Redazione RHC : 13 Gennaio 2024 08:43
YouTube sta aggiornando le sue norme sul cyberbullismo e sulle molestie. La piattaforma ora vieta i contenuti che “simulano realisticamente” minorenni e altre vittime di crimini che raccontano le loro esperienze di violenza.
L’aggiornamento della politica prende di mira un genere di contenuti negli ambienti della narrativa poliziesca che crea immagini inquietanti generate dall’intelligenza artificiale delle vittime, compresi i bambini, che poi descrivono gli abusi subiti.
Alcuni video utilizzano le voci generate dai bambini per descrivere l’orribile violenza avvenuta in casi famosi. Le famiglie delle vittime ritratte nel video hanno definito il contenuto “disgustoso”.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
L’aggiornamento delle norme di YouTube bloccherà tali contenuti dal canale e limiterà temporaneamente l’esperienza dell’utente sulla piattaforma. Ad esempio, la prima violazione della norma limita, oltre ad altre sanzioni, la possibilità per gli utenti di caricare video per una settimana.
Se la policy viene nuovamente violata entro 90 giorni le sanzioni aumentano, con la possibilità che il canale venga completamente rimosso.
Negli ultimi mesi le piattaforme, tra cui YouTube, hanno introdotto strumenti per la generazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale e con essi nuove regole sui contenuti generati che potrebbero creare confusione per gli utenti.
Ad esempio, TikTok ora richiede ai creatori di taggare i contenuti AI. E YouTube stesso ha annunciato regole rigide per i cloni vocali dei musicisti generati dall’intelligenza artificiale e un diverso insieme di regole più flessibili per tutti gli altri.
 Redazione
Redazione
Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...