Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
RCE Zero-Click su Microsoft Outlook: Un bug che Minaccia la Sicurezza Globale!

RCE Zero-Click su Microsoft Outlook: Un bug che Minaccia la Sicurezza Globale!

Redazione RHC : 24 Gennaio 2025 10:38

È stata rilasciata una nuova proof-of-concept (PoC) per la vulnerabilità di esecuzione di codice remoto (RCE) 0click di Microsoft Outlook in Windows Object Linking and Embedding (OLE), identificata come CVE-2025-21298.

Questa falla, che ha raggiunto un punteggio sbalorditivo di 9,8 sulla scala CVSS, è stata rivelata dall’esperto di sicurezza informatica Matt Johansen tramite un thread su X, evidenziando la gravità e il potenziale impatto della vulnerabilità.

La Falla Critica Che Minaccia Outlook e Word (CVSS 9.8)

Il PoC dimostra la corruzione della memoria, facendo luce sul potenziale sfruttamento del difetto attraverso il componente ole32.dll, che può comportare gravi rischi per la sicurezza se non corretta.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità risiede nel file ole32.dll, individuato in un errore double-free nella funzione UtOlePresStmToContentsStm. Questa funzione è responsabile dell’elaborazione di oggetti OLE incorporati nei file Rich Text Format (RTF), una funzionalità comune in Microsoft Outlook.

Il problema si verifica quando la funzione gestisce in modo improprio il puntatore pstmContents, dopo che è diventato un puntatore che fa riferimento alla memoria liberata in precedenza. Se la funzione UtReadOlePresStmHeader fallisce, il codice rilascia inavvertitamente di nuovo il puntatore di memoria, generando un’operazione di doppia liberazione.

Questa falla è particolarmente pericolosa perché può essere sfruttata tramite file RTF dannosi contenenti oggetti OLE incorporati, che potrebbero essere attivati ​​in applicazioni come Microsoft Word o Outlook. Il punteggio CVSS della vulnerabilità è 9,8, il che indica una gravità critica, dovuta in gran parte alla natura zero-click, grazie alla quale gli aggressori potrebbero creare payload per sfruttare il difetto senza l’interazione dell’utente.

È stata rilasciata una patch che imposta esplicitamente il puntatore pstmContents su NULL dopo il rilascio, impedendo il problema del double-free. Lo sfruttamento potrebbe potenzialmente estendersi oltre i file RTF ad altri formati supportati da OLE.

Basta un’anteprima e-mail per compromettere il sistema

Secondo Johansen, gli aggressori possono sfruttare questa vulnerabilità semplicemente inviando via e-mail un file RTF contraffatto che, una volta visualizzato in anteprima in Outlook, attiva la condizione di doppia liberazione, determinando l’esecuzione di codice arbitrario senza alcuna interazione da parte dell’utente.

Ciò significa che semplicemente visualizzando in anteprima un’e-mail, il sistema di un utente potrebbe essere compromesso, consentendo agli aggressori di installare malware, rubare dati o aumentare i propri privilegi all’interno della rete.

La falla interessa un’ampia gamma di versioni di Microsoft Windows, da Windows 10 a Windows 11, e le versioni server 2008 fino alla più recente 2025. La semplicità dell’exploit, che richiede semplicemente l’anteprima di un’e-mail dannosa, sottolinea l’urgenza per utenti e organizzazioni di applicare immediatamente la patch.

In risposta, Microsoft ha rilasciato una correzione nel ciclo di patch di gennaio 2025, come spiegato in dettaglio da Johansen. La patch annulla il puntatore dopo che è stato liberato e include routine di gestione degli errori migliorate per impedire questo tipo di corruzione della memoria in futuro.

Microsoft ha invitato tutti gli utenti ad installare questo aggiornamento il prima possibile per ridurre al minimo il rischio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...