Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica e la conoscenza dei temi digitali.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 102 persone
|
Roberto Villani
(59 articoli, 58 italiano, 1 inglese)59 articoli
58 italiano, 1 inglese Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni. |
|
|
Luca Stivali
(57 articoli, 45 italiano, 8 inglese, 4 spagnolo)57 articoli
45 italiano, 8 inglese, 4 spagnolo Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale. |
|
|
Carlo Denza
(51 articoli, 42 italiano, 5 inglese, 4 spagnolo)51 articoli
42 italiano, 5 inglese, 4 spagnolo Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo. |
|
|
Paolo Galdieri
(46 articoli, 32 italiano, 7 inglese, 7 spagnolo)46 articoli
32 italiano, 7 inglese, 7 spagnolo Avvocato penalista e cassazionista, noto anche come docente di Diritto Penale dell'Informatica, ha rivestito ruoli chiave nell'ambito accademico, tra cui il coordinamento didattico di un Master di II Livello presso La Sapienza di Roma e incarichi di insegnamento in varie università italiane. E' autore di oltre cento pubblicazioni sul diritto penale informatico e ha partecipato a importanti conferenze internazionali come rappresentante sul tema della cyber-criminalità. Inoltre, ha collaborato con enti e trasmissioni televisive, apportando il suo esperto contributo sulla criminalità informatica. |
|
|
Alessio Stefan
(39 articoli, 24 italiano, 15 inglese)39 articoli
24 italiano, 15 inglese Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Love the red color. |
|
|
Silvia Felici
(31 articoli, 31 italiano)31 articoli
31 italiano Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist. |
|
|
Roberto Campagnola
(31 articoli, 31 italiano)31 articoli
31 italiano Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider. |
|
|
Raffaela Crisci
(31 articoli, 27 italiano, 4 inglese)31 articoli
27 italiano, 4 inglese Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport |
|
|
Michele Pinassi
(30 articoli, 28 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo)30 articoli
28 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche. |
|
|
Antonio Piovesan
(29 articoli, 21 italiano, 7 inglese, 1 spagnolo)29 articoli
21 italiano, 7 inglese, 1 spagnolo Laureato in ingegneria Informatica nel 2002, certificato CISSP dal 2023, entra nel mondo ICT come analista/full stack developer. Prosegue nella formazione frequentando un executive Master in cybersecurity e data protection presso 24ORE Business School. Si occupa ora di temi legati alla cybersecurity governance in ambito grande distribuzione organizzata. Nutre una forte passione per la tecnologia, l’innovazione e la cybersecurity, favorendo la diffusione della consapevolezza al rischio digitale. Ama leggere libri sulla storia della matematica ed è un appassionato di letteratura e cinematografia fantascientifica. |