Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px

Chi Siamo

Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica e la conoscenza dei temi digitali.

Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.

  • Una media di 6 articoli pubblicati quotidianamente;
  • Fino ad un un milione e mezzo di visualizzazioni mensili;
  • 100.000 follower distribuiti sui principali social network (Linkedin, Facebook, Instagram, ecc…);
  • 180 professionisti che collaborano assieme, provenienti da diversi settori tecnologici;
  • 23 gruppi tematici verticali;
  • 10 linee editoriali.

Principali collaboratori e Redattori

Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 105 persone

Simone D'Agostino
Simone D'Agostino (17 articoli, 15 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo)17 articoli
15 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo

Nato a Roma, con oltre 30 anni in Polizia di Stato, oggi è Sostituto Commissario alla SOSC Polizia Postale Udine. Esperto in indagini web e dark web, è appassionato di OSInt, che ha insegnato alla Scuola Allievi Agenti di Trieste. Ha conseguito un Master in Intelligence & ICT all'Università di Udine (110 e lode), sviluppando quattro modelli IA per contrastare le frodi su fondi UE. È impegnato nella formazione per elevare la sicurezza cibernetica.
Diego Bentivoglio
Diego Bentivoglio (16 articoli, 10 italiano, 3 inglese, 3 spagnolo)16 articoli
10 italiano, 3 inglese, 3 spagnolo

Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza.
Davide Cavallini
Davide Cavallini (15 articoli, 11 italiano, 4 inglese)15 articoli
11 italiano, 4 inglese

Davide Cavallini è un esperto sviluppatore senior specializzato in Laravel e JavaScript, con una notevole esperienza come penetration tester. La sua carriera è caratterizzata da un impegno nell'insegnamento e nella condivisione della sua conoscenza, contribuendo alla formazione di nuovi professionisti nel campo dello sviluppo software e della sicurezza informatica. La sua passione per la tecnologia lo spinge a rimanere sempre aggiornato e a esplorare nuove frontiere dell'informatica.
Carlo Di Pietro
Carlo Di Pietro (15 articoli, 15 italiano)15 articoli
15 italiano

Giornalista, libero professionista e ausiliario di P.G. specializzato in gare d’appalto, e-commerce, hardware, software, reti e grafica pubblicitaria. Appassionato di informatica dal 1990, smanettone nei ritagli di tempo.
Emanuele De Lucia
Emanuele De Lucia (15 articoli, 14 italiano, 1 inglese)15 articoli
14 italiano, 1 inglese

Laureato in Informatica (con master in Computer Security e un master alla Stanford University), ha lavorato come analista nel Security Operation Center (Se.OC o SOC) in una TELCO italiana e nel settore spaziale. Dirige un team internazionale di ricercatori focalizzato sulla Threat Intelligence, sul reverse engineering e la risposta agli incidenti.
Tara Lie
Tara Lie (15 articoli, 1 italiano, 14 inglese)15 articoli
1 italiano, 14 inglese

Manager di cybersicurezza da Perth, nell’Australia occidentale. Specializzata in governance, valutazione del rischio e compliance. Laureata in cybersicurezza e in matematica pura, ha una seconda specializzazione in italiano. Tara ha una laurea magistrale di Cyber Security, e sta consequendo un dottorato di ricerca, studiando la sicurezza informatica nell'era post-quantica
Luca Mella
Luca Mella (14 articoli, 13 italiano, 1 inglese)14 articoli
13 italiano, 1 inglese

Luca è un professionista della Cyber Security con una profonda passione per il mondo digitale e l’hacking. Luca è autore del progetto “doubleextortion.com”. Ha guidato il primo Computer Emergency Response Team (CERT) italiano certificato da Trusted Introducer ed insegna la malware analysis all’Università di Bologna, è un ex-membro del team “ANeSeC”, uno dei primi team italiani di cyber war-game nati nel lontano 2011.
Giovanni Pollola
Giovanni Pollola (13 articoli, 11 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo)13 articoli
11 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo

Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.
Vincenzo Miccoli
Vincenzo Miccoli (13 articoli, 11 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo)13 articoli
11 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo

Fin da bambino ho nutrito una profonda passione per l'informatica, scoprendo con il tempo un ramo ancora più affascinante e sorprendente, la sicurezza informatica. Laureato con Lode presso l’università degli Studi di Bari Aldo Moro in Sicurezza Informatica. Attualmente, ricopro il ruolo di Cyber Security Analyst, costantemente motivato dalla volontà di approfondire le mie conoscenze e progredire costantemente.
Agostino Pellegrino
Agostino Pellegrino (13 articoli, 13 italiano)13 articoli
13 italiano

E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.