Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica e la conoscenza dei temi digitali.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 105 persone
|
Ashleigh Crause
(7 articoli, 2 italiano, 5 inglese)7 articoli
2 italiano, 5 inglese Ashleigh è una scrittrice freelance che esplora OSINT, cultura dell'hacking e l'impatto psicologico dei media digitali. Con un occhio attento al comportamento umano e una prospettiva orientata ai dettagli plasmata dalla sindrome di Asperger, tagliano la disinformazione e decodificano il mondo digitale. |
|
|
Ada Spinelli
(7 articoli, 3 italiano, 2 inglese, 2 spagnolo)7 articoli
3 italiano, 2 inglese, 2 spagnolo Ada Spinelli, Cyber Threat Intelligence Analyst presso Maticmind. Laureanda in Ingegneria Informatica alla Federico II, membro del Dark Lab di Red Hot Cyber, appassionata di APT tracking, malware analysis e cybercrime underground. |
|
|
Alex Necula
(6 articoli, 2 italiano, 3 inglese, 1 spagnolo)6 articoli
2 italiano, 3 inglese, 1 spagnolo Cyber Security Specialist presso ACS Data Systems SPA |
|
|
Nicola Tarlini
(6 articoli, 4 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo)6 articoli
4 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo Nicola è uno specialista della sicurezza informatica e lavora da oltre cinque anni nel settore. Ha iniziato la scalata professionale nella Cyber Security lavorando come analista di sicurezza per grandi aziende, tra cui grandi società bancarie e assicurative. Ha poi avviato un percorso lavorativo incentrato sul coordinamento di progetti di evoluzione digitale e miglioramento della sicurezza per società di multi-utility. Attualmente lavora come ingegnere per la sicurezza informatica per grandi società, con lo scopo di costruire e progettare infrastrutture ibride e soluzioni per il monitoraggio attivo ed efficiente della sicurezza perimetrale e non solo. Le capacità sviluppate di comunicazione sono state utili per lavorare anche come formatore di un team di 10 analisti SOC su tecnologie specifiche. |
|
|
Vincenzo Di Lello
(5 articoli, 5 italiano)5 articoli
5 italiano Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Tech addicted, appassionato di tecnologia “analogica” e di sistemi embedded. Mi occupo principalmente dei processi di Vulnerability Management, Network Security ed architetture di sistemi ibridi in ambienti enterprise. |
|
|
Edoardo Faccioli
(5 articoli, 5 italiano)5 articoli
5 italiano Esperto di Cyber Threat Intelligence e appassionato di informatica fin da bambino. Amo le sfide e mi piace indagare a fondo sulle pratiche utilizzate nel cybercrime odierno. |
|
|
Christian Moccia
(4 articoli, 4 italiano)4 articoli
4 italiano Ethical hacker professionista, fondatore dell'azienda e gruppo white hat TITAN Security. Ha intrapreso la sua carriera da giovanissimo conquistando numerosi premi in competizioni nazionali CTF in seguito ad un'esperienza come malware writer. |
|
|
Roland Kapidani
(4 articoli, 4 italiano)4 articoli
4 italiano Lavoro nel campo informatico dal 2004 con un focus particolare sul Networking. Dal 2010 lavoro per Guglielmo SRL dove ricopro il ruolo di CISO Sono anche il CEO di un azienda di service desk specialistico |
|
|
Achille Pierre Paliotta
(4 articoli, 4 italiano)4 articoli
4 italiano Ricercatore senior dell'INAPP (ex ISFOL). Laurea in Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza”, Master in Data Science (DS) all’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2015 e Master in Cybersecurity (SIIS) all'Università di Roma "La Sapienza" nel 2021. Svolge studi e ricerche sull’innovazione tecnologica, sulla cyber intelligence, sulla cybersicurezza e, in generale, su tematiche di sociologia. |
|
|
Filippo Boni
(4 articoli, 2 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo)4 articoli
2 italiano, 1 inglese, 1 spagnolo Laureato in Informatica presso l'Università di Pisa, è attualmente ricercatore in ambito cyber security, specializzato nella protezione di sistemi cloud e nella mitigazione degli attacchi da botnet. Attualmente è Master’s Student sempre a UniPi. Profilo Linkedin - Sito web |