Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile

Chi Siamo

Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica e la conoscenza dei temi digitali.

Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.

  • Una media di 6 articoli pubblicati quotidianamente;
  • Fino ad un un milione e mezzo di visualizzazioni mensili;
  • 100.000 follower distribuiti sui principali social network (Linkedin, Facebook, Instagram, ecc…);
  • 180 professionisti che collaborano assieme, provenienti da diversi settori tecnologici;
  • 23 gruppi tematici verticali;
  • 10 linee editoriali.

Principali collaboratori e Redattori

Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 102 persone

Maria Elena Iafolla
Maria Elena Iafolla (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Avvocato, esperta di diritto dell’informatica, tecnologia, sicurezza, si occupa di privacy e GDPR, contratti ICT e del rapporto tra lavoro e nuove tecnologie. Perfezionata in Criminalità informatica e investigazioni digitali, è presidente dell’associazione Digital Forensics Alumni.
Valentina Fiorenza
Valentina Fiorenza (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Avvocato, siciliana, si occupa e studia con passione il diritto delle nuove tecnologie e le sue applicazioni al mondo del web e dei social. Si interessa ai problemi e alle sfide derivanti dall'applicazione del GDPR, della normativa connessa in ottica di tutela delle libertà fondamentali degli individui e della libertà d'impresa di imprenditori ed professionisti. Si occupa altresì di proprietà industriale e intellettuale e in particolare delle applicazioni delle relative normative all'interno del web e di normative in tema di pubblicità. Scrive contratti e tutte quelle cose in piccolo (che nessuno legge). Progetta di diffondere la consapevolezza dei diritti – soprattutto digitali – tramite il proprio progetto di divulgazione su Insrtagram @theblodlawyer e crede fermamente che la conoscenza sia il primo verso una legalità diffusa.
Salvatore Lombardo
Salvatore Lombardo (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Ingegnere elettronico e socio Clusit, da tempo sposando il principio dell'educazione consapevole, scrive per diverse testate online sulla sicurezza informatica. È inoltre autore del libro “La Gestione della Cyber ​​Security nella Pubblica Amministrazione” e fondatore di Computer Security News (BLOG). “L’educazione migliora la consapevolezza” è il suo slogan.
Enrico Pascatti
Enrico Pascatti (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Sono uno sviluppatore specializzato in dati geospaziali e creatore di zornade.com - la piattaforma che riunisce, standardizza e presenta tutti i dati geospaziali italiani nello stesso luogo in modo da essere affidabili e interoperabili. Profilo LinkedIn
Antonio Incoronato
Antonio Incoronato (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Fotografo e appassionato di informatica, da qualche anno ha intrapreso un cammino nella Cyber Security con particolare interesse per tutto quello che riguarda il settore Osint e Threat Intelligence per la raccolta di informazioni utili alla prevenzione delle minacce informatiche.
Giuseppe Calì
Giuseppe Calì (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Classe '97, inizia la carriera come Red Team Operator nei Paesi Bassi. Come Red Team Operator, ha condotto decine di simulazioni di attacco per organizzazioni pubbliche e private di ogni dimensione. Dal gennaio 2024 è fondatore e Threat Intelligence Analyst di Delfi Security, startup che offre soluzioni avanzate per la protezione da infostealer e data breach.
Cristiano Giannini
Cristiano Giannini (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Appassionato di tecnologia e hacking, ho iniziato con il Wi-Fi per poi esplorare l'IT in tutte le sue sfaccettature. Mi dedico alla divulgazione e alla sensibilizzazione sulle potenzialità dell'IT attraverso ricerca e formazione.
Salvatore Ricciardi
Salvatore Ricciardi (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Antonio Ostuni
Antonio Ostuni (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Dopo anni di esperienza raccolti in giro per l'Europa come dipendente a servizio di istituzioni internazionali ed enti privati, decido di fondare la mia azienda di consulenza: Ad Regola per supportare la crescita delle PMI e la digitalizzazione delle PA promuovendo lo sviluppo e l'implementazione di politiche e procedure solide, l'applicazione di misure di conformità al GDPR e favorire l'efficienza operativa.
Damiano Capo
Damiano Capo (1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano

Mi chiamo Damiano Capo, ho 32 anni e sono Senior Security Consultant. Mi sono avvicinato alla cybersecurity nel 2018 grazie alla crittografia studiata all’università. Da autodidatta ho approfondito tecniche e strumenti usati dagli attaccanti, per aiutare le aziende a difendersi. Ho svolto tirocini su PT e VA e lavorato come consulente per PA e aziende private, occupandomi di VA, PT, difesa, forensics e malware analysis. Condivido ciò che imparo sul campo attraverso contenuti divulgativi.