Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica del mondo nel quale viviamo.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 98 persone
![]() Consulente privacy e socio di Net Patrol Italia e fondatore di Privacy Network. Nel tempo libero scrive una newsletter settimanale chiamata Privacy Chronicles. |
|
![]() Fotografo e appassionato di informatica, da qualche anno ha intrapreso un cammino nella Cyber Security con particolare interesse per tutto quello che riguarda il settore Osint e Threat Intelligence per la raccolta di informazioni utili alla prevenzione delle minacce informatiche. |
|
![]() Appassionato di tecnologia e hacking, ho iniziato con il Wi-Fi per poi esplorare l'IT in tutte le sue sfaccettature. Mi dedico alla divulgazione e alla sensibilizzazione sulle potenzialità dell'IT attraverso ricerca e formazione. |
|
![]() Analista malware presso Hackerhood (RedHotCyber), Ethical Hacker Certificato CEH v9, Attestato SocMInt, Attestato Computer Forensics. Sviluppatore indipendente C#, Java, mql, PHP 7.x, C++, Android, Powershell, bash. |
|
![]() Avvocato, studioso di diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie, DPO, consulente privacy, sviluppatore di software. Osservatore della società ai tempi dei social. |
|
![]() Dopo anni di esperienza raccolti in giro per l'Europa come dipendente a servizio di istituzioni internazionali ed enti privati, decido di fondare la mia azienda di consulenza: Ad Regola per supportare la crescita delle PMI e la digitalizzazione delle PA promuovendo lo sviluppo e l'implementazione di politiche e procedure solide, l'applicazione di misure di conformità al GDPR e favorire l'efficienza operativa. |
|
![]() Mi chiamo Damiano Capo, ho 32 anni e sono Senior Security Consultant. Mi sono avvicinato alla cybersecurity nel 2018 grazie alla crittografia studiata all’università. Da autodidatta ho approfondito tecniche e strumenti usati dagli attaccanti, per aiutare le aziende a difendersi. Ho svolto tirocini su PT e VA e lavorato come consulente per PA e aziende private, occupandomi di VA, PT, difesa, forensics e malware analysis. Condivido ciò che imparo sul campo attraverso contenuti divulgativi. |
|
![]() Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un Software Test Analyst specializzato nella ricerca continua di nuovi punti di vista e possibili interpretazioni negli scenari della vita reale e quella digitale. Con una forte passione per l'Hacking e la tecnologia svolge attività di ricerca ed analisi nel gruppo di Cyber Thread Intelligence "RHC DarkLab" |
|
![]() Laureato in Informatica presso l'Università di Pisa, è attualmente ricercatore in ambito cyber security, specializzato nella protezione di sistemi cloud e nella mitigazione degli attacchi da botnet. Attualmente è Master’s Student sempre a UniPi. Profilo Linkedin - Sito web |
|
![]() Ethical Hacker e Formatore, con 18 anni di esperienza, di cui 8 nelle Investigazioni private, e diverse certificazioni internazionali, ha una grande passione nella Sicurezza Offensiva e la fortuna di lavorare in tale ambito. Socio CLUSIT e OSINTITALIA, scrive su alcune riviste online ed è relatore a eventi pubblici di sensibilizzazione. Ha scritto, inoltre, alcuni capitoli di volumi universitari e una pubblicazione scientifica |