Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

AgentTesla in Pole Position tra i malware più diffusi in Italia nella settimana

Redazione RHC : 15 Novembre 2024 20:18

In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 33 campagne malevole, di cui 19 con obiettivi italiani e 14 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 292 indicatori di compromissione (IoC) individuati.

Riportiamo a seguire il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

Andamento della settimana

Sono 17 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – Tema ricorrente nelle campagne di phishing rivolte a clienti di istituti bancari italiani e non, come BPMIntesa SanpaoloCrédit Agricole e Hype. Usato inoltre per una campagna italiana di smishing finalizzata a veicolare il malware Irata.
  2. Rinnovo – Tema sfruttato principalmente per campagne italiane di phishing ai danni di Aruba.
  3. Ordine – Argomento utilizzato per due campagne generiche finalizzate a veicolare il malware Agent Tesla, oltre ad una campagna italiana volta a distribuire il malware Snake Keylogger.
  4. Documenti – Tema utilizzato per una campagna di phishing generica ai danni di DocuSign e per una ai danni di Ecount, oltre a essere stato sfruttato per una campagna internazionale finalizzata alla diffusione del malware Lumma Stealer.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il resto dei temi sono stati utilizzati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Eventi di particolare interesse:

  • Una nuova ondata di malspam PEC ha impattato l’Italia. Anche questa settimana lo scopo è stato diffondere il malware Vidar attraverso link al download di file VBS. Le azioni di contrasto sono state intraprese dal CERT-AGID con il supporto dei gestori PEC.
  • Individuata una campagna internazionale di phishing a tema DocuSign: email con allegati HTML spingono la vittima a effettuare il login su una replica malevola del modulo ufficiale del brand. Le credenziali rubate vengono inviate a un bot Telegram. Ulteriori dettagli nella news del CERT-AGID.

Malware della settimana

Sono state individuate, nell’arco della settimana, 8 famiglie di malware che hanno interessato l’Italia.

Nello specifico, di particolare rilievo, troviamo le seguenti campagne:

  1. AgentTesla – Rilevate diverse campagne generiche a tema “Ordine” e “Pagamenti”, diffuse mediante email con allegati ZIP.
  2. LummaStealer – Individuata una campagna italiana a tema “Legale” diffusa tramite email con allegato 7Z, oltre ad una campagna generica a tema “Documenti”, diffusa tramite email con allegato ZIP.
  3. AsyncRAT – Scoperta una campagna generica a tema “AI”, veicolata tramite falsi siti di OpenAI contenenti link a file RAR.
  4. SnakeKeylogger – Individuata una campagna italiana a tema “Ordine”, diffusa tramite mail con allegato 7Z.
  5. Formbook – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti”, diffusa tramite mail con allegati 7Z, VBS e VBE.
  6. Irata – Scoperta una campagna italiana a tema “Banking”, diffusa tramite SMS contenti link a file APK.
  7. Vidar – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti”, veicolata tramite email provenienti da caselle PEC compromesse con allegato VBS.
  8. DBatLoader – Rilevata infine una campagna generica a tema “Fornitura”, veicolata tramite email con allegato CAB.

Phishing della settimana

Sono 13 i brand della settimana coinvolti nelle campagne di phishing. Per quantità spiccano le campagne a tema Webmail genericaAruba e Intesa Sanpaolo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...