Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
Un Threat Actors rivendica un attacco al Cloud di Oracle su Breach Forums

Un Threat Actors rivendica un attacco al Cloud di Oracle su Breach Forums

White R0s3 : 27 Novembre 2024 20:47

Un attore malevolo ha pubblicato su un forum nel dark web due annunci in cui afferma di aver ottenuto accesso non autorizzato alla piattaforma cloud di Oracle e ai server di un’importante azienda globale nel settore sanitario.

Le dichiarazioni del cybercriminale sollevano preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza delle infrastrutture critiche e alla protezione dei dati personali a livello globale.

Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni riportate provengono da fonti pubbliche accessibili su siti underground, pertanto vanno interpretate come una fonte di intelligence e non come una conferma definitiva.

Primo Post: Vendita di Accesso API di Oracle Cloud


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel primo post, il cybercriminale ha dichiarato di aver compromesso l’accesso alla piattaforma cloud di Oracle, offrendolo in vendita al miglior offerente per la cifra di 100.000 dollari in cripto.

Oracle, è un colosso globale nel campo del software aziendale e delle soluzioni cloud, rappresenta una colonna portante della tecnologia mondiale. La compromissione di un accesso API esclusivo alla sua piattaforma potrebbe avere ripercussioni devastanti, potenzialmente aprendo la porta a exploit su larga scala contro aziende clienti e interi ecosistemi digitali.

Secondo Post: Potenziali Dati Sanitari Globali Esposti

Nel secondo annuncio, l’attore malevolo ha alzato ulteriormente la posta, dichiarando di aver violato i server di un’importante azienda sanitaria globale sfruttando le infrastrutture Oracle. Secondo quanto riportato, l’attacco avrebbe portato all’accesso e alla vendita di dati sensibili relativi a milioni di cittadini in tutto il mondo. Tra le informazioni compromesse si troverebbero:

  • Dati identificativi personali
  • Numeri di telefono
  • Nomi completi
  • Indirizzi email
  • Dettagli sensibili aggiuntivi

L’attore sostiene inoltre di avere pieno controllo sui server cloud e sulle applicazioni utilizzate dall’azienda sanitaria, mettendo i dati rubati in vendita per una cifra di 15.000 dollari, accettando criptovalute come Bitcoin, Ethereum o Litecoin.

Per contattare direttamente il criminale, è stato persino fornito un indirizzo Tox, segnalando l’intento di negoziare o vendere informazioni senza lasciare tracce attraverso canali anonimi e criptati.

Le conseguenze potenziali di queste violazioni, se confermate, sono estremamente gravi. I dati personali di milioni di persone potrebbero finire nelle mani sbagliate, alimentando frodi finanziarie, furti d’identità e altre attività criminali. Inoltre, la vendita di accesso API alla piattaforma cloud di Oracle potrebbe dare a ulteriori attori malevoli la possibilità di perpetrare attacchi su scala ancora maggiore, danneggiando clienti aziendali e infrastrutture critiche.

Di fronte a queste minacce, è imperativo agire rapidamente e con decisione. Alcune misure chiave includono:

  1. Monitorare i forum del dark web: Tracciare l’attività legata a queste dichiarazioni per rilevare sviluppi e rischi imminenti.
  2. Verificare l’autenticità delle affermazioni: Collaborare con esperti di sicurezza per identificare le vulnerabilità e limitarne immediatamente l’impatto.
  3. Proteggere clienti e utenti finali: Comunicare con trasparenza e offrire supporto a coloro che potrebbero essere stati colpiti.
  4. Implementare audit approfonditi: Rafforzare la sicurezza dei sistemi Oracle e dei partner aziendali attraverso controlli e aggiornamenti rigorosi.

Le dichiarazioni di questo attore malevolo non sono solo un segnale d’allarme, ma un vero e proprio invito all’azione. Oracle e le aziende coinvolte devono reagire con urgenza, adottando misure preventive e correttive per proteggere i propri sistemi e la privacy degli utenti.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoWhiteR0s3
Membro del gruppo Red Hot Cyber Dark Lab, ingegnere informatico specializzata in Cyber Security con una profonda passione per l’hacking e la tecnologia. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza presso una multinazionale. La cybersecurity è un campo in continua evoluzione, questa sfida costante mi stimola a migliorare continuamente le mie competenze e a cercare nuove soluzioni. Credo che la sicurezza informatica non sia solo una professione, ma una missione continua per proteggere il mondo digitale. Il mio obiettivo professionale è crescere ulteriormente in questo ambito, aspirando a ruoli di responsabilità e leadership.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...