Redazione RHC : 28 Luglio 2025 18:21
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter Server che consente l’esecuzione di codice remoto non autenticato. I ricercatori di sicurezza hanno identificato arresti anomali sospetti del processo ‘vmdird‘ sui server vCenter, indicando lo sfruttamento di questa vulnerabilità critica.
Dopo aver ottenuto la compromissione, gli autori della minaccia implementano strumenti sofisticati, tra cui lo script open source vCenter_GenerateLoginCookie.py, per falsificare i cookie di autenticazione e aggirare i meccanismi di accesso. Gli aggressori raccolgono sistematicamente le credenziali vpxuser, ovvero account di sistema creati automaticamente da vCenter con privilegi amministrativi completi sugli host ESXi.
Questo furto di credenziali consente lo spostamento laterale nell’intera infrastruttura di virtualizzazione, poiché gli account vpxuser restano esenti dalle restrizioni della modalità di blocco. Gli autori della minaccia sfruttano anche il CVE-2023-20867, una vulnerabilità di VMware Tools che consente l’esecuzione di comandi host-to-guest non autenticati tramite il cmdlet Invoke-VMScript di PowerCLI.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Fire Ant dimostra notevoli capacità di persistenza attraverso molteplici tecniche di distribuzione di backdoor. Il gruppo installa vSphere Installation Bundle (VIB) dannosi con livelli di accettazione impostati su “partner” e distribuiti utilizzando il flag -force per ignorare la convalida della firma. Questi VIB non autorizzati contengono file di configurazione che fanno riferimento a file binari nella cartella ‘/bin‘ e script personalizzati incorporati in ‘/etc/rc.local.d/’ per l’esecuzione all’avvio.
Inoltre, gli aggressori implementano una backdoor HTTP basata su Python denominata autobackup.bin che si collega alla porta 8888 e fornisce funzionalità di esecuzione di comandi remoti. Questo malware modifica ‘/etc/rc.local.d/local.sh’ sugli host ESXi per un’esecuzione persistente. Per eludere ulteriormente il rilevamento, Fire Ant termina il processo vmsyslogd, il demone syslog nativo di VMware, disabilitando di fatto sia la scrittura dei log locali che l’inoltro dei log remoti.
Gli autori della minaccia dimostrano sofisticate capacità di manipolazione della rete compromettendo i bilanciatori di carico F5 tramite lo sfruttamento CVE-2022-1388 e distribuendo webshell su ‘ /usr/local/www/xui/common/css/css.php ‘ per il bridging di rete. Utilizzano webshell di tunneling Neo-reGeorg su server web interni basati su Java e distribuiscono il rootkit Medusa su punti pivot Linux per la raccolta delle credenziali e l’accesso persistente.
Fire Ant utilizza i comandi netsh portproxy per l’inoltro delle porte attraverso endpoint attendibili, aggirando di fatto gli elenchi di controllo degli accessi e le restrizioni del firewall. Il gruppo sfrutta inoltre il traffico IPv6 per aggirare le regole di filtraggio incentrate su IPv4, dimostrando una conoscenza approfondita degli ambienti di rete dual-stack e delle comuni lacune di sicurezza nelle infrastrutture organizzative.
Le organizzazioni devono dare urgentemente priorità alla protezione dei propri ambienti VMware tramite l’applicazione completa di patch, un monitoraggio avanzato delle attività dell’hypervisor e l’implementazione di funzionalità di rilevamento avanzate che vadano oltre le tradizionali soluzioni di sicurezza degli endpoint.
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...