Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

CrowdStrike Threat Hunting Report 2025: l’AI usata dal cybercrime per attacchi su larga scala

Redazione RHC : 8 Settembre 2025 11:50

Oltre 320 aziende sono state violate da gruppi legati alla Corea del Nord(DPRK) con attacchi potenziati dall’AI generativa. Gli attori delle minacce sfruttano gli agenti AI rendendo i sistemi autonomi il nuovo perimetro di attacco dell’ambiente aziendale

CrowdStrike ha pubblicato il Threat Hunting Report 2025, che rivela una nuova fase degli attacchi informatici moderni: gli avversari stanno sfruttando la GenAI per ampliare le operazioni e accelerare gli attacchi – prendendo sempre più di mira gli agenti di AI autonomi che stanno trasformando le attività aziendali. Il rapporto rivela come gli attori delle minacce stiano puntando agli strumenti utilizzati per sviluppare agenti AI – ottenendo accesso, rubando credenziali e diffondendo malware – un chiaro segnale che i sistemi autonomi e le identità generate dai sistemi sono diventati una componente centrale della superficie di attacco delle aziende.

Principali risultati emersi dal Threat Hunting Report

Basato sulle informazioni raccolte dagli esperti di threat hunting e analisti di intelligence di CrowdStrike, che monitorano oltre 265 avversari identificati, il report rivela che:

  • Gli avversari utilizzano l’AI come arma su larga scala: l’avversario FAMOUS CHOLLIMA, legato alla Corea del Nord, ha utilizzato l’AI generativa per automatizzare ogni fase del suo programma di attacchi perpetrati dall’interno delle aziende: dalla creazione di curriculum falsi alla conduzione di colloqui tramite deepfake, fino all’esecuzione di compiti tecnici sotto false identità. Le tattiche degli avversari potenziate dall’AI stanno trasformando le tradizionali minacce interne in operazioni scalabili e persistenti. L’avversario EMBER BEAR, di matrice russa, ha utilizzato l’IA generativa per amplificare le narrative filorusse, mentre l’avversario CHARMING KITTEN, legato all’Iran, ha impiegato esche di phishing create da LLM(Large Language Models) per colpire entità negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.
  • L’AI agentica è la nuova superficie di attacco: CrowdStrike ha osservato diversi criminali informatici sfruttare le vulnerabilità negli strumenti utilizzati per costruire gli agenti di AI, ottenendo l’accesso senza autenticazione, stabilendo la persistenza, rubando le credenziali e diffondendo malware e ransomware. Questi attacchi dimostrano come la rivoluzione dell’AI agentica stia ridefinendo la superficie di attacco aziendale, trasformando i flussi di lavoro autonomi e le identità non umane nella nuova frontiera di violazione da parte degli avversari.
  • Il malware creato con l’AI generativa diventa realtà: gli attori eCrime e hacktivisti con competenze tecniche di basso livellostanno abusando dell’AI per generare script, risolvere problemi tecnici e creare malware, automatizzando compiti che in passato richiedevano competenze avanzate. Funklocker e SparkCat sono le prime prove che il malware sviluppato con l’AI generativa non è più solo teorico, è già una realtà.
  • SCATTERED SPIDER accelera gli attacchi cross-domain basati sull’identità: il gruppo è riemerso nel 2025 con tattiche più veloci e aggressive, sfruttando il vishing e l’impersonificazione dei team di supporto help desk per reimpostare le credenziali, aggirare l’MFA (autenticazione a più fattori) e muoversi lateralmente negli ambienti SaaS e cloud. In un caso, il gruppo è passato dall’accesso iniziale alla crittografia diffondendo ransomware in meno di 24 ore.
  • Gli avversari legati alla Cina guidano la continua ondata di attacchi al cloud: le intrusioni nel cloud sono aumentate del 136%, con gli avversari di matrice cinese responsabili del 40% di questa crescita.GENESIS PANDA eMURKY PANDA hanno eluso i sistemi di rilevamento sfruttando errori di configurazione del cloud e l’uso di accessi trusted.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“L’era dell’AI ha ridefinito il modo in cui le aziende operano e il modo in cui gli avversari attaccano. Stiamo vedendo i criminali usare l’AI generativa per ampliare le attività di social engineering, accelerare le operazioni e abbassare la barriera d’ingresso per le intrusioni manuali”

Ha affermato Adam Meyers, head of counter adversary operations, CrowdStrike.

“Allo stesso tempo, gli avversari stanno prendendo di mira proprio i sistemi di AI che le aziende stanno implementando. Ogni agente AI è un’identità sovrumana: autonoma, veloce e profondamente integrata, che li rende obiettivi di alto valore. Gli avversari trattano questi agenti come fossero infrastrutture, attaccandoli allo stesso modo in cui prendono di mira le piattaforme SaaS, le console cloud e gli account privilegiati. Proteggere la stessa AI che alimenta il business è il nuovo terreno su cui si sta evolvendo la guerra cibernetica oggi”.

Scarica il CrowdStrike 2025 Threat Hunting Report

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...