Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Supply Chain Wormable? Arrivano i pacchetti NPM con malware auto-propagante

Supply Chain Wormable? Arrivano i pacchetti NPM con malware auto-propagante

Redazione RHC : 18 Settembre 2025 16:24

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto la compromissione di oltre 180 pacchetti npm, infettati da un malware auto-propagante progettato per infettare altri pacchetti. La campagna, soprannominata Shai-Hulud, è probabilmente iniziata con l’hacking del pacchetto @ctrl/tinycolor, scaricato oltre 2 milioni di volte a settimana.

Il nome Shai-Hulud deriva dai file shai-hulud.yaml utilizzati dal malware. È un riferimento ai giganteschi vermi delle sabbie di Dune di Frank Herbert. Il problema è stato portato per la prima volta all’attenzione dello sviluppatore Daniel Pereira, che ha avvisato la comunità di un attacco su larga scala alla catena di fornitura.

“In questo momento, mentre leggete questo, è in corso la distribuzione di malware all’interno di npm”, ha affermato Pereira, esortando tutti a non installare le ultime versioni di @ctrl/tinycolor.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo sviluppatore ha tentato di avvisare il team di sicurezza di GitHub tramite canali privati, poiché gli aggressori avevano preso di mira “repository multipli” e divulgare pubblicamente l’attacco avrebbe potuto creare ulteriori rischi. Tuttavia, contattare GitHub si è rivelato troppo difficile, quindi Pereira ha segnalato pubblicamente il problema.

I ricercatori di Socket e Aikido stanno attualmente indagando sull’incidente e hanno scoperto che almeno 187 pacchetti sono stati compromessi. Tra i pacchetti interessati, diversi sono pubblicati dall’account npmjs dell’azienda di sicurezza informatica CrowdStrike.

“Dopo aver scoperto diversi pacchetti dannosi nel registro pubblico npm (un repository open source di terze parti), li abbiamo rimossi rapidamente e aggiornato preventivamente le nostre chiavi”, hanno riferito i rappresentanti di CrowdStrike. “Questi pacchetti non sono utilizzati da Falcon, la nostra piattaforma non è interessata e i clienti rimangono protetti. Stiamo collaborando con npm e conducendo un’indagine approfondita.”

ReversingLabs, a sua volta, descrive questo incidente come “il primo del suo genere, un worm autoreplicante che infetta i pacchetti npm e ruba i token cloud”. I ricercatori ritengono che l’attacco abbia avuto origine nel pacchetto rxnt-authentication, una versione dannosa del quale è stata pubblicata su npm il 14 settembre 2025.

Secondo ReversingLabs, il responsabile di techsupportrxnt può essere considerato il “paziente zero”. La chiave per scoprire la fonte dell’attacco risiede nel modo esatto in cui l’account techsupportrxnt è stato compromesso. È possibile che tutto sia iniziato con un’email di phishing o con lo sfruttamento di una GitHub Action vulnerabile.

Le versioni compromesse dei pacchetti sono dotate di un meccanismo di autopropagazione del malware, che prende di mira altri pacchetti dei gestori interessati. Secondo i ricercatori di Socket, il malware ha scaricato ogni pacchetto dal manutentore, ha modificato il suo package.json, ha iniettato lo script bundle.js, ha riconfezionato l’archivio e lo ha pubblicato di nuovo, “garantendo così la trojanizzazione automatica dei pacchetti downstream”.

Lo script bundle.js utilizza TruffleHog, uno scanner legittimo per la ricerca di segreti, progettato per sviluppatori e professionisti di sicurezza. TruffleHog consente di rilevare informazioni riservate trapelate accidentalmente, come chiavi API, password e token, da repository e altre fonti. Lo script dannoso ha abusato dello strumento per trovare token e credenziali cloud.


Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...