Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Il veleno della curiosità e l’antidoto della cyber hygiene: una ricetta da ingegneri sociali

Il veleno della curiosità e l’antidoto della cyber hygiene: una ricetta da ingegneri sociali

Stefano Gazzella : 16 Ottobre 2025 11:32

La curiosità, vecchia canaglia. Quella che da tempo fa cliccare link o aprire allegati in modo decisamente improvvido. Dopotutto è una di quelle leve che i cybercriminali conoscono bene e non si fanno problemi ad inserire all’interno delle campagne di phishing. E funziona maledettamente bene, soprattutto quando le reti da pesca sono gettate su una larga scala di destinatari. Dopotutto, finché un metodo funziona perché cambiarlo?

Certo, nel tempo tutto sta nel progettare la giusta esca attraverso le tecniche di ingegneria sociale. Ma quel che conta è preparare un bel bait che attiri l’attenzione, solletichi un interesse e induca all’azione di aprire un link o un allegato. Azione che, una volta compiuta da parte della vittima, può essere ostacolata solo dall’intervento di un buon antimalware e una buona dose di fortuna. Ma questo ultimo ingrediente è troppo raro per poterci contare, mentre quello della curiosità è fin troppo ben distribuito.

Ecco che diventa importante essere sempre consapevoli di quale straordinario innesco sia la nostra curiosità. Anche perché è il presupposto fondamentale per poter adottare in autonomia una seri di comportamenti sicuri. Quello, nonché la consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni. Anche quella più apparentemente banale, come può essere un singolo clic.

Non solo mail, ma anche SMS e QR code.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Non pensiamo che tutti i rischi di quell’invitante clicchino siano da contenere solo alla dimensione dell’e-mail: esistono gli SMS, oppure i QR-code. Questi ultimi vengono in genere stranamente sottovalutati per il proprio potenziale offensivo, nonostante, di fatto, consistano in dei link proposti attraverso il mosaico del codice a barre. Ma questa minore percezione di pericolo, dovuta alla miscela letale di poca conoscenza del mezzo e un falso senso di sicurezza indotto dall’abitudine di vederli oramai impiegati nel quotidiano, rende questo tipo di attacchi molto efficaci.

Il QR-ishing, ovverosia il phishing svolto tramite QR code, è stato segnalato negli ultimi tempi come fenomeno in ascesa, molto probabilmente per la normalizzazione dell’impiego di questo strumento non solo nei ristoranti per il menù, ma anche in campagne pubblicitarie o su cartelli informativi. Insomma: c’è una correlazione diretta fra il crescente impiego di uno strumento e il suo impiego da parte dei cybercriminali come vettore d’attacco. E in questo caso, non c’è nulla di più invitante e che possa destare curiosità di un bel codice QR piazzato nel punto giusto. Un’esca che al momento non suscita troppe preoccupazioni e non fa fare troppe domande. Si inquadra, et voilà: il link, o l’allegato, è servito!

Per quanto riguarda gli SMS, invece, per quanto facciano molto old school, le campagne di smishing devono il proprio successo ad un certo grado di insostenibile – lato sicurezza – leggerezza nell’impiego dello smartphone. Un messaggio di testo può ben contenere un link che rimanda ad un file o un sito malevolo, ma anche qui tutto si gioca sulla mancata percezione del rischio da parte di chi utilizza il mezzo.

Insomma, il comune denominatore? Per le vittime, quella miscela letale di incoscienza e inconsapevolezza, mentre per gli attaccanti, la capacità di suscitare quel tanto di curiosità che basta per ignorare le più elementari cautele.

L’importanza dell’igiene digitale.

L’igiene digitale, ovverosia quel novero di comportamenti e abitudini da adottare quotidianamente per proteggere la propria sicurezza digitale, rappresenta un antidoto efficace per resistere a quell’impeto altrimenti irrefrenabile di curiosità. Rafforzando – anzi: fondando – le difese dei singoli sia come individui e cittadini digitali, sia come operatori all’interno di un’organizzazione.

Attenzione ad un dettaglio: essere consapevoli dei rischi e adottare comportamenti sicuri non rende immuni da frodi online, ma ne aumenta il costo per gli attaccanti. Questi dovranno di conseguenza aumentare il proprio impegno per ingegnerizzare attacchi migliori, rinunciando a compiere tutto questo solo nel momento in cui il bottino atteso non è sufficientemente appetibile e remunerativo.

Dettaglio non di poco conto, che andrebbe scritto a lettere cubitali nel foglietto illustrativo dell’antidoto segnalando l’effetto collaterale di sovrastimare la propria sicurezza.

Cosa che comporta conseguenze paragonabili a quelle derivanti dal non averne cura.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...