Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Microsoft blocca Vanilla Tempest: Falsi installer di Teams diffondevano ransomware Rhysida

Microsoft blocca Vanilla Tempest: Falsi installer di Teams diffondevano ransomware Rhysida

Redazione RHC : 17 Ottobre 2025 15:45

All’inizio di ottobre 2025, Microsoft ha interrotto un’ampia operazione malevola attribuita al gruppo Vanilla Tempest, revocando più di 200 certificati digitali utilizzati per firmare in modo fraudolento file di installazione di Microsoft Teams.

Questi pacchetti falsi servivano come vettore per diffondere la backdoor Oyster e, successivamente, il ransomware Rhysida.

La scoperta e le contromisure

La campagna è stata individuata a fine settembre 2025, dopo mesi di attività in cui l’attore della minaccia aveva sfruttato file binari apparentemente legittimi.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In risposta, Microsoft Defender Antivirus ha aggiornato le proprie firme per riconoscere e bloccare sia i falsi installer di Teams sia i malware coinvolti, mentre Microsoft Defender for Endpoint è stato potenziato per individuare i tattiche, tecniche e procedure (TTP) tipiche di Vanilla Tempest.

Il profilo del gruppo

Vanilla Tempest, noto anche con gli alias VICE SPIDER o Vice Society in altri report di sicurezza, è un gruppo di cybercriminali motivato da fini economici. Le sue operazioni si concentrano su attacchi ransomware e furto di dati sensibili con finalità di estorsione. Nel tempo, ha distribuito diversi payload, tra cui BlackCat, Quantum Locker e Zeppelin, ma negli ultimi mesi si è orientato principalmente verso Rhysida.

La tecnica d’attacco

Nel corso della campagna, i criminali hanno diffuso alcuni falsi file denominati MSTeamsSetup.exe, ospitati su domini malevoli che simulavano siti ufficiali di Microsoft Teams, come teams-download[.]buzz, teams-install[.]run e teams-download[.]top.
Gli utenti, venivano presumibilmente indirizzati a questi siti attraverso attacchi di avvelenamento SEO, una tecnica che manipola i risultati dei motori di ricerca per far apparire i domini infetti tra i primi risultati.

Una volta eseguito, il falso installer generava un loader che a sua volta installava Oyster, una backdoor già impiegata da Vanilla Tempest a partire da giugno 2025, ma che il gruppo ha iniziato a firmare digitalmente in modo fraudolento da settembre 2025.

Per conferire un’apparente legittimità ai file distribuiti, Vanilla Tempest ha abusato dei servizi di Trusted Signing e delle autorità di certificazione SSL[.]com, DigiCert e GlobalSign, riuscendo così a eludere inizialmente i controlli di sicurezza.

La risposta di Microsoft

Microsoft ha dichiarato che Defender Antivirus, se completamente attivo, è in grado di bloccare l’intera catena d’attacco. Inoltre, Defender for Endpoint fornisce strumenti di analisi e mitigazione per aiutare le organizzazioni a indagare su eventuali compromissioni.
L’azienda ha condiviso pubblicamente i dettagli tecnici dell’operazione per rafforzare la cooperazione nella comunità di cybersecurity e migliorare la capacità di risposta collettiva a questo tipo di minacce.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...