Redazione RHC : 23 Settembre 2022 09:45
Vi ricordate quando diversi anni fa per vedere le partite su SKY, qualche giorno prima o il giorno della partite si iniziavano le danza alla ricerca dei codici?
A parte altri modi per bypassare le grandi distribuzioni dei contenuti su internet, esistono molti forum o canali che distribuiscono costantemente account di accesso alle risorse video su internet più conosciute come DAZN, Disney Plus e molto altro ancora.
Di seguito riportiamo un noto canale che consente di accedere a queste risorse, sempre fresche, “country target” e funzionanti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non è una novità quindi accedere a queste risorse in modo non legittimo, di fatto si tratta di un classico furto di credenziali come quelle della posta elettronica che spesso vengono attuate tramite le famose Botnet che esfiltrano costantemente i dati dai client interconnessi per posizionarli sui command & control di riferimento.
Molto spesso sottovalutiamo i malware, ma più precisamente gli infostealer che girano a nostra insaputa all’interno dei nostri computer, spesso perché scarichiamo applicazioni non legittime ma create ad arte per rubare dai nostri computer dei dati preziosi.
In questo articolo, scopriremo come funzionano le botnet.
Una botnet è una rete di computer infettati da un malware, controllata da un individuo che prende il nome di bot master.
Il bot master è la persona che gestisce l’infrastruttura botnet, che utilizza i computer compromessi per lanciare una serie di attacchi come iniettare malware, raccogliere credenziali o eseguire attività ad alta intensità di CPU. Ogni singolo dispositivo all’interno della rete botnet è chiamato bot.
La prima generazione di botnet operava su un’architettura client-server, in cui un server di comando e controllo (C&C) gestiva l’intera botnet. A causa della sua semplicità, lo svantaggio dell’utilizzo di un modello centralizzato rispetto a un modello P2P è che è suscettibile di un singolo point of faliure.
I due canali di comunicazione C&C più comuni sono IRC e HTTP:
Le tipologie di Botnet sono le seguenti:
Una botnet, come abbiamo visto può essere utilizzata per molti scopi, ma per poterci addentrare in questa analisi, dobbiamo per prima cosa comprendere come funziona una infezione da botnet.
Nel disegno riportato sotto, viene mostrato uno schema di una classica infezione. La mail di phishing è un esempio, in quanto il vettore di attacco iniziale può essere diverso come anche un Keygenerator scaricato da emule o da un qualsiasi sistema di condivisione dati.
Sinteticamente possiamo suddividere l’infezione in 6 fasi che sono:
Come Red Hot Cyber stiamo cercando di portare alta l’attenzione al fenomeno delle botnet e dei dati raccolti da questi malware dai singoli dispositivi. Tali informazioni, vengono rivendute successivamente nei mercati underground, e sono spesso l’inizio di un attacco ai sistemi informatici in quanto forniscono credenziali di accessp o preziose informazioni per i criminali informatici. Se vuoi approfondire questo argomento, leggi gli articoli di Talking Cricket.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...