Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
I NAS di QNAP attaccati dal ransomware eCh0raix. Tra i 1200 e i 3000 dollari per riavere i file.

I NAS di QNAP attaccati dal ransomware eCh0raix. Tra i 1200 e i 3000 dollari per riavere i file.

Redazione RHC : 28 Dicembre 2021 10:10

Gli utenti dei dispositivi NAS (Network Attached Storage) QNAP stanno segnalando attacchi ai propri sistemi con il ransomware eCh0raix, noto anche come QNAPCrypt.

L’autore delle minacce dietro questo particolare malware ha intensificato la propria attività circa una settimana prima di Natale, assumendo il controllo dei dispositivi con privilegi di amministratore.

Gli utenti del forum di BleepingComputer che gestiscono i sistemi QNAP e Synology NAS hanno segnalato regolarmente attacchi ransomware eCh0raix, ma molti di loro hanno iniziato a rivelare incidenti intorno al 20 dicembre.

L’aumento del numero di attacchi è confermato dal servizio ID ransomware, dove gli invii hanno iniziato ad aumentare il 19 dicembre e sono diminuiti verso il 26 dicembre.

Il vettore di infezione iniziale rimane poco chiaro al momento. Alcuni utenti ammettono di essere stati imprudenti e di non aver protetto adeguatamente il dispositivo (ad esempio esponendolo a Internet con una connessione non sicura); altri affermano che una vulnerabilità in Photo Station di QNAP ha permesso agli aggressori di provocare il caos.

Indipendentemente dal percorso di attacco, sembra che l’attore ransomware eCh0raix crei un utente nel gruppo di amministratori, che consente loro di crittografare tutti i file sul sistema NAS.

Gli utenti QNAP, alcuni dei quali utilizzano il dispositivo NAS per scopi aziendali, hanno segnalato sul forum BleepingComputer che il malware ha crittografato immagini e documenti.

B939cf 8c26b9de37ce482ebb4bc77cf4e0ce94 Mv2
Richiesta di riscatto. Fonte BleepingComputer.

A parte il picco nel numero di attacchi, ciò che spicca in questa campagna è che l’attore ha sbagliato a digitare l’estensione per la richiesta di riscatto e ha utilizzato l’estensione “.TXTT”.

Sebbene ciò non impedisca la visualizzazione delle istruzioni, potrebbe creare un problema per alcuni utenti, che dovranno far aprire dal sistema operativo il file con un programma specifico (es. Blocco note) o caricarlo in tale programma.

BleepingComputer ha visto richieste di ransomware ech0raix che vanno da .024 ($ 1.200) a .06 bitcoin ($ 3.000) durante questi recenti attacchi. Alcuni utenti non avevano opzioni di backup e hanno dovuto pagare la cyber gang per recuperare i propri file.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...