Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CyberChallenge.IT: aperte le iscrizioni alla settima edizione della scuola per aspiranti hacker etici

Redazione RHC : 3 Novembre 2022 14:20

Sono aperte da questa settimana le iscrizioni alla nuova edizione di CyberChallenge.IT: il programma nazionale di formazione sulla sicurezza informatica organizzato da Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e Fondazione SERICS (Security and Rights in CyberSpace), con il patrocinio dell’ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha coinvolto oltre 5000 allievi tra i 16 e i 24 anni, torna un appuntamento ormai attesissimo dai giovani aspiranti hacker etici, che per dodici settimane avranno la possibilità di formarsi sui principali principi scientifici, tecnici ed etici della cybersicurezza, insieme a esperti universitari e aziende leader del settore. Le lezioni saranno organizzate dalle sedi aderenti al progetto: 33 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.

Le iscrizioni per partecipare al test di ammissione saranno aperte fino al 2 febbraio 2023. Il test di ammissione online è previsto per il 7 febbraio 2023, mentre il percorso di formazione coinvolgerà i partecipanti da febbraio a maggio 2023.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Le lezioni teoriche si affiancheranno alla gamification e a esercizi pratici su vari argomenti come crittografia, analisi di malware e sicurezza web, che prepareranno gli studenti e le studentesse alla competizione finale di CyberChallenge.IT, prevista per il prossimo giugno. In quest’occasione verrà decretata la migliore squadra italiana di cyberdefender.

Dal 2020 CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione il riconoscimento di progetto per la valorizzazione delle eccellenze tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alle quali vengono attribuiti premi e borse di studio.

I migliori fra i partecipanti alla formazione e alle gare saranno invitati a unirsi al TeamItaly, la Squadra Nazionale Italiana dei Cyberdefender, che si confronterà poi con le altre nazionali in eventi e competizioni mondiali.

The Big Game

CyberChallenge.IT fa parte – insieme a OliCyber, CyberTrials e CyberHighSchools – di “The Big Game”: la filiera di formazione e addestramento sulla cybersicurezza di Cybersecurity National Lab e Fondazione SERICS. I programmi, formativi gratuiti, si rivolgono a studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado e delle università italiane. La filiera si inserisce all’interno del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026).

Per conoscere da vicino le opportunità e le sfide che questi programmi lanciano agli aspiranti cyberdefender, il Lab ha organizzato due webinar – previsti per martedì 8 novembre e lunedì 21 novembre – in diretta sulla pagina Facebook Cybersecurity National Lab (https://www.facebook.com/cybersecnatlab) dalle 18 alle 19.

I webinar si rivolgono principalmente a dirigenti scolastici, insegnanti, animatori digitali e membri del team innovazione delle scuole superiori, ma anche a genitori e studenti curiosi, e vedranno la partecipazione delle personalità che animano il Cybersecurity National Lab, a partire dal suo direttore Paolo Prinetto. Non mancheranno inoltre le testimonianze dei ragazzi che si sono già messi alla prova con le attività del Big Game. In conclusione, il pubblico potrà dialogare con gli esperti e porre loro delle domande.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...