Redazione RHC : 3 Novembre 2022 14:20
Sono aperte da questa settimana le iscrizioni alla nuova edizione di CyberChallenge.IT: il programma nazionale di formazione sulla sicurezza informatica organizzato da Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e Fondazione SERICS (Security and Rights in CyberSpace), con il patrocinio dell’ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha coinvolto oltre 5000 allievi tra i 16 e i 24 anni, torna un appuntamento ormai attesissimo dai giovani aspiranti hacker etici, che per dodici settimane avranno la possibilità di formarsi sui principali principi scientifici, tecnici ed etici della cybersicurezza, insieme a esperti universitari e aziende leader del settore. Le lezioni saranno organizzate dalle sedi aderenti al progetto: 33 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Le iscrizioni per partecipare al test di ammissione saranno aperte fino al 2 febbraio 2023. Il test di ammissione online è previsto per il 7 febbraio 2023, mentre il percorso di formazione coinvolgerà i partecipanti da febbraio a maggio 2023.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le lezioni teoriche si affiancheranno alla gamification e a esercizi pratici su vari argomenti come crittografia, analisi di malware e sicurezza web, che prepareranno gli studenti e le studentesse alla competizione finale di CyberChallenge.IT, prevista per il prossimo giugno. In quest’occasione verrà decretata la migliore squadra italiana di cyberdefender.
Dal 2020 CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione il riconoscimento di progetto per la valorizzazione delle eccellenze tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alle quali vengono attribuiti premi e borse di studio.
I migliori fra i partecipanti alla formazione e alle gare saranno invitati a unirsi al TeamItaly, la Squadra Nazionale Italiana dei Cyberdefender, che si confronterà poi con le altre nazionali in eventi e competizioni mondiali.
CyberChallenge.IT fa parte – insieme a OliCyber, CyberTrials e CyberHighSchools – di “The Big Game”: la filiera di formazione e addestramento sulla cybersicurezza di Cybersecurity National Lab e Fondazione SERICS. I programmi, formativi gratuiti, si rivolgono a studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado e delle università italiane. La filiera si inserisce all’interno del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026).
Per conoscere da vicino le opportunità e le sfide che questi programmi lanciano agli aspiranti cyberdefender, il Lab ha organizzato due webinar – previsti per martedì 8 novembre e lunedì 21 novembre – in diretta sulla pagina Facebook Cybersecurity National Lab (https://www.facebook.com/cybersecnatlab) dalle 18 alle 19.
I webinar si rivolgono principalmente a dirigenti scolastici, insegnanti, animatori digitali e membri del team innovazione delle scuole superiori, ma anche a genitori e studenti curiosi, e vedranno la partecipazione delle personalità che animano il Cybersecurity National Lab, a partire dal suo direttore Paolo Prinetto. Non mancheranno inoltre le testimonianze dei ragazzi che si sono già messi alla prova con le attività del Big Game. In conclusione, il pubblico potrà dialogare con gli esperti e porre loro delle domande.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...