Redazione RHC : 26 Dicembre 2021 07:58
Specialisti della New York University Abu Dhabi (NYUAD) hanno riportato la presenza di vulnerabilità nel meccanismo di trasferimento alla base delle moderne reti cellulari. Le vulnerabilità possono essere sfruttate dagli aggressori per lanciare attacchi denial-of-service (DoS) e man-in-the-middle (MitM) utilizzando hardware poco costoso.
“Le vulnerabilità non si limitano a un solo caso ma coinvolgono una varietà di scenari di trasferimento basati su rapporti di misurazione non verificati e soglie di potenza del segnale. Il problema riguarda tutte le generazioni partendo dal 2G (GSM) ed è ancora irrisolto”
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
hanno affermato i ricercatori Evangelos Bitsikas e Christina Pöpper.
L’handover, noto anche come handoff, è il meccanismo fondamentale alla base delle moderne reti cellulari. Nelle comunicazioni cellulari, questo è il processo di consegna di un abbonato durante una chiamata o una sessione di trasferimento dati da una stazione base a un’altra.
L’handover svolge un ruolo fondamentale nello stabilire la connettività cellulare, soprattutto quando l’utente è in movimento.
Il processo è il seguente: il dispositivo dell’utente invia i dati sulla potenza del segnale alla rete per determinare se è necessario un passaggio e, se necessario, facilita la commutazione quando viene trovata una stazione base più adatta.
Sebbene i rapporti sulla potenza del segnale siano crittografati, il loro contenuto non viene verificato, quindi un utente malintenzionato potrebbe forzare un dispositivo a connettersi a una stazione base sotto il suo controllo.
L’essenza dell’attacco risiede nel fatto che la stazione base originale non è in grado di elaborare valori non validi nel rapporto sulla potenza del segnale, il che aumenta la probabilità di un trasferimento dannoso.
“Se un utente malintenzionato manipola il contenuto del rapporto sulla potenza del segnale, la rete elaborerà i valori falsi. Ciò è possibile simulando una stazione base legittima e riproducendo i suoi messaggi trasmessi “
hanno affermato i ricercatori.
Prima di effettuare un attacco, l’attaccante conduce una prima fase di ricognizione. Utilizzando uno smartphone, raccoglie i dati relativi alle stazioni base legittime vicine e quindi utilizza queste informazioni per configurare una fake base station ed impersonare (clonare) la cella reale.
L’aggressore costringe quindi il dispositivo della vittima a connettersi alla fake base-station trasmettendo i blocchi di informazioni di servizio (MIB e SIB) necessari per aiutare il telefono a connettersi alla rete, con una potenza del segnale superiore rispetto alla falsa stazione base.
Forzando il dispositivo di un utente a connettersi a una stazione falsa e a segnalare misurazioni fasulle della potenza del segnale alla rete, l’attaccante avvia un passaggio di consegne e sfrutta le vulnerabilità nel processo per causare un denial of service (DoS), un attacco MitM e la divulgazione di informazioni, che interessa sia l’utente che l’operatore di telecomunicazioni. Ciò pregiudica non solo la privacy degli utenti, ma anche la disponibilità dei servizi.
“Quando il dispositivo di un utente si trova nel raggio di un aggressore e il segnale della falsa stazione è abbastanza forte da attirare il dispositivo dell’utente e attivare la segnalazione di cambiamento nella potenza del segnale, l’attaccante ha un’alta probabilità di costringere il dispositivo della vittima a connettersi alla sua falsa stazione radio manipolando le informazioni”
hanno affermato i ricercatori.
In totale, gli esperti hanno identificato sei punti deboli:
Durante l’esperimento, i ricercatori hanno scoperto che tutti i dispositivi testati (OnePlus 6, Apple iPhone 5, Samsung S10 5G e Huawei Pro P40 5G) sono vulnerabili agli attacchi DoS e MitM.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...