Redazione RHC : 4 Dicembre 2021 18:03
Il gruppo ransomware BlackByte, sta entrando nelle reti aziendali attraverso le vulnerabilità ProxyShell nei server Microsoft Exchange.
ProxyShell è il nome di un gruppo di tre vulnerabilità in Microsoft Exchange, il cui sfruttamento combinato consente di eseguire da remoto codice arbitrario su un server senza autorizzazione.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le vulnerabilità sono state risolte ad aprile e maggio 2021:
I ricercatori della sicurezza di Red Canary hanno analizzato gli attacchi BlackByte e hanno scoperto che venivano eseguiti tramite ProxyShell installando web shell sui server.
Usando le web shell, gli aggressori caricano il beacon Cobalt Strike, che è incorporato nel processo dell’agente di Windows Update, sul server attaccato.
Cobalt Strike viene quindi utilizzato per rubare le credenziali da un account di servizio su un sistema compromesso. Dopo aver dirottato l’account, gli aggressori installano lo strumento per l’accesso remoto al sistema chiamato AnyDesk ed eseguono dei movimenti laterali attraverso la rete.
In genere, gli operatori di ransomware utilizzano strumenti di terze parti negli attacchi per aumentare i propri privilegi e distribuire ransomware sulla rete. Tuttavia, nel caso di BlackByte, il ruolo principale è svolto dal file eseguibile del malware stesso, in grado di aumentare i privilegi e muoversi nella rete come un worm.
Prima della crittografia, il malware cambia le attività pianificate per impedire che venga intercettata all’ultimo minuto e cancella le copie shadow direttamente tramite gli oggetti WMI utilizzando un comando PowerShell offuscato.
Di conseguenza, i file rubati vengono archiviati utilizzando WinRAR e visualizzati tramite servizi di condivisione file anonimi come “file.io” o “anonymfiles.com”.
Poiché la società di sicurezza informatica Trustwave ha rilasciato uno strumento gratuito per recuperare i file crittografati da BlackByte nell’ottobre 2021, è improbabile che il ransomware continui a utilizzare le stesse tattiche di crittografia.
In altre parole, è improbabile che le nuove vittime di BlackByte siano in grado di recuperare i propri file utilizzando il decryptor Trustwave. Gli specialisti di Red Canary hanno già registrato diverse varianti BlackByte molto più recenti.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006