Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
BlackByte ransomware, colpisce sfruttando le vulnerabilità di ProxyShell.

BlackByte ransomware, colpisce sfruttando le vulnerabilità di ProxyShell.

Redazione RHC : 4 Dicembre 2021 18:03

Il gruppo ransomware BlackByte, sta entrando nelle reti aziendali attraverso le vulnerabilità ProxyShell nei server Microsoft Exchange.

ProxyShell è il nome di un gruppo di tre vulnerabilità in Microsoft Exchange, il cui sfruttamento combinato consente di eseguire da remoto codice arbitrario su un server senza autorizzazione.

Le vulnerabilità sono state risolte ad aprile e maggio 2021:

  • CVE-2021-34473Elenco controllo accessi (bypass ACL). Risolto nell’aprile 2021 nell’aggiornamento KB5001779;
  • CVE-2021-34523 Escalation dei privilegi nel backend di Exchange PowerShell. Risolto nell’aprile 2021 nell’aggiornamento KB5001779;
  • CVE-2021-31207Esecuzione codice remoto. Risolto a maggio 2021 in KB5003435.

I ricercatori della sicurezza di Red Canary hanno analizzato gli attacchi BlackByte e hanno scoperto che venivano eseguiti tramite ProxyShell installando web shell sui server.

Usando le web shell, gli aggressori caricano il beacon Cobalt Strike, che è incorporato nel processo dell’agente di Windows Update, sul server attaccato.

Cobalt Strike viene quindi utilizzato per rubare le credenziali da un account di servizio su un sistema compromesso. Dopo aver dirottato l’account, gli aggressori installano lo strumento per l’accesso remoto al sistema chiamato AnyDesk ed eseguono dei movimenti laterali attraverso la rete.

In genere, gli operatori di ransomware utilizzano strumenti di terze parti negli attacchi per aumentare i propri privilegi e distribuire ransomware sulla rete. Tuttavia, nel caso di BlackByte, il ruolo principale è svolto dal file eseguibile del malware stesso, in grado di aumentare i privilegi e muoversi nella rete come un worm.

Prima della crittografia, il malware cambia le attività pianificate per impedire che venga intercettata all’ultimo minuto e cancella le copie shadow direttamente tramite gli oggetti WMI utilizzando un comando PowerShell offuscato.

Di conseguenza, i file rubati vengono archiviati utilizzando WinRAR e visualizzati tramite servizi di condivisione file anonimi come “file.io” o “anonymfiles.com”.

Poiché la società di sicurezza informatica Trustwave ha rilasciato uno strumento gratuito per recuperare i file crittografati da BlackByte nell’ottobre 2021, è improbabile che il ransomware continui a utilizzare le stesse tattiche di crittografia.

In altre parole, è improbabile che le nuove vittime di BlackByte siano in grado di recuperare i propri file utilizzando il decryptor Trustwave. Gli specialisti di Red Canary hanno già registrato diverse varianti BlackByte molto più recenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...