Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 06:46
Di Valter Cartella
Il recente (3-4 febbraio 2023) un cyberattack di livello mondiale ha preso di mira il famoso hypervisor VMware ESXi con il fine di installare un ransomware (ESXiArgs) su tali sistemi.
Sappiamo che l’attacco ha avuto successo su alcuni server ESXi operanti su una versione obsoleta dell’hypervisor di punta di casa WMware, ed in particolare le seguenti versioni:
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tali versioni appaiono vulnerabili all’esposizione CVE-2021–21974, inoltre sappiamo che:
Questo è, molto sinteticamente, lo scenario noto di questo grave cyberattack a livello mondiale.
Ancora oggi non sappiamo veramente cosa è accaduto.
La CVE-2021–21974 non risponde a tutti i quesiti tecnici che il Ransomware ESXiArgs ha sollevato.
Va notato che il CVE-2021-21974 non è ancora ufficialmente confermato come vettore di attacco. Il CERT francese ha elencato anche il CVE-2020-3992 come un’altra possibilità, che è anche una vulnerabilità di OpenSLP.
Anche BleepingComputer, la famosa rivista americana di Cybersecurity ha riportato che alcuni Hypervisor sono stati attaccati con SLP disattivo, pertanto rendendo vano il payload del CVE-2021-21974.
Alcuni esperti infatti iniziano a pensare che si tratti di uno 0-day, anche se WMware si è affrettata a dichiarare che “non ci sono evidenze” in questo senso.
La Sicurezza informatica mette a rischio il tuo business
Scopo di questo breve articolo non è certamente quello di analizzare in dettaglio tutte le evidenze di un tale poderoso cyberattack, addirittura di livello mondiale.
L’obiettivo è solo quello di “consigliare” al lettore che forse è giunto il momento storico di guardare la IT Security con occhi nuovi e diversi.
Nel 2019 il WEF (World Economic Forum) prese parte, con la Fondazione di Bill Gates e altri, a un’esercitazione pandemica chiamata Evento 201, che immaginava un’epidemia diffusa in tutto il pianeta. Poi è accaduto quello che tutti noi sappiamo.
Tra il 17-20 gennaio 2023 (neanche un mese prima dall’attacco mondiale ransomware in oggetto) Klaus Schwab, fondatore e presidente del World Economic Forum (WEF), ha dichiarato che entro i prossimi due anni potrebbe verificarsi un attacco informatico catastrofico di portata mondiale.
Visto che abbiamo deciso di guardare con occhi nuovi la IT Security e volendo consapevolmente unire tutti i punti di questo “strano” attacco ransomware ora ci troviamo davanti ad un bivio.
Scegliere di girarci dall’altra parte, così come abbiamo fatto in passato oppure rimboccarci le maniche e iniziare a studiare cybersecurity ed applicarla alle nostre aziende. Questo prendendo in “seria” considerazione nuove soluzioni architetturali e tecnologiche per proteggere la tua azienda e creare un mondo digitale sempre migliore.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...