Redazione RHC : 9 Novembre 2021 13:59
Non solo Argos, ma anche Metaenergia (altra azienda italiana del settore energetico) colpita dal ransomware nella giornata di oggi.
Questa volta la cyber-gang è differente in quanto mentre per la prima è stata opera dell’organizzazione criminale Conti, per la seconda è opera del gruppo ransomware Pysa.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Metaenergia opera dal 2009 nel mercato libero, fornendo energia elettrica, gas naturale ai segmenti corporate, business e domestico. Attiva su tutto il territorio nazionale, si distingue per efficienza e affidabilità, proponendo servizi su misura e assistenza personalizzata.
La mission di Metaenergia è perseguire l’eccellenza nella gestione e nella fornitura dei servizi, valorizzando le competenze per creare valore per i propri soci, soddisfazione dei clienti e crescita professionale dei collaboratori.
Questo è quanto si legge sul loro sito istituzionale.
Al momento non abbiamo altre informazioni se non la pubblicazione sul DLS presente nel dark web di Pysa del link all’azienda italiana con la scritta “Coming soon…”
La sezione “File Content” che “Downoload Link” risultano disabilitate, sinonimo che con molta probabilità la cyber gang è in contatto con l’azienda e sono in corso le trattative sul riscatto.
Di recente la cyber gang Pysa si sta facendo notare, avendo pubblicato molti dati di aziende internazionali, tra cui università, ma anche governi ed aziende sanitarie.
PYSA, che sta per “Protect Your System Amigo”, e come molte famiglie di ransomware conosciute, è classificato come strumento ransomware-as-a-service (RaaS).
Home page del sito nelle darknet di Pysa
Ciò significa che i suoi sviluppatori hanno affittato questo ransomware già pronto a organizzazioni criminali o “affiliati”, che potrebbero non essere tecnicamente abbastanza esperte per produrne di propri.
I clienti PYSA possono personalizzare il ransomware in base alle opzioni fornite dagli sviluppatori e distribuirlo a loro piacimento. PYSA è in grado di esfiltrare i dati dalle sue vittime prima di crittografare i file da riscattare.
Secondo Intel 471, una società di intelligence sulle minacce, PYSA/Mespinoza è un operatore RaaS di livello 2 poiché sta guadagnando reputazione nell’underground. Gli operatori hanno una pagina nelle underground chiamata “data leak site” (DLS) oppure “lista delle perdite”, in cui vogliono “svergognare” le vittime che decidono di non pagare il riscatto.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...