Redazione RHC : 1 Novembre 2021 10:10
La banda del ransomware Hive sta lavorando alla variante ransomware per Linux e FreeBSD utilizzando nuove varianti di malware sviluppate appositamente per colpire queste piattaforme.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, come ha scoperto la società di sicurezza Internet slovacca ESET, il ransomware di Hive è ancora in fase di sviluppo e mancano ancora alcune funzionalità. Infatti tale variante si è rivelata piuttosto “bacata” durante l’analisi di ESET, con la fase di crittografia che ha fallito quando il malware è stato eseguito con un percorso esplicito.
Inoltre tale ransomware viene oggi fornito con il supporto per un singolo parametro della riga di comando (-no-wipe). Al contrario, il ransomware per Windows di Hive include fino a 5 opzioni di esecuzione, tra cui l’interruzione dei processi e il salto della pulizia del disco, i file non interessanti e i file meno recenti.
Anche la versione Linux del ransomware non riesce ad attivare la crittografia se eseguita senza privilegi di root perché tenta di eliminare la richiesta di riscatto sui file system root dei dispositivi compromessi.
Hive è un gruppo ransomware attivo almeno da giugno 2021, ha già colpito oltre 30 organizzazioni, contando solo le vittime che si sono rifiutate di pagare il riscatto.
Sono solo una delle tante bande di ransomware che hanno iniziato a prendere di mira i server Linux dopo che i loro obiettivi aziendali sono lentamente migrati alle macchine virtuali per una gestione più semplice dei dispositivi e un uso più efficiente delle risorse.
Prendendo di mira le macchine virtuali, gli operatori ransomware possono anche crittografare più server contemporaneamente con un singolo comando. A giugno, i ricercatori hanno individuato un nuovo encryptor Linux ransomware REvil progettato per colpire le macchine virtuali VMware ESXi, una popolare piattaforma di macchine virtuali aziendali.
Fabian Wosar, CTO di Emsisoft, ha dichiarato a BleepingComputer che anche altri gruppi di ransomware, come Babuk, RansomExx/Defray, Mespinoza, GoGoogle, DarkSide e Hellokitty hanno creato i propri ransomware per Linux.
“Il motivo per cui la maggior parte dei gruppi di ransomware ha implementato una versione basata su Linux del proprio ransomware è mirare specificamente a ESXi”
ha affermato Wosar.
Gli encryptor Linux ransomware HelloKitty e BlackMatter sono stati successivamente scoperti dai ricercatori di sicurezza a luglio e agosto, confermando la dichiarazione di Wosar.
Un mese dopo, è stato scoperto che alcuni di questi ceppi di malware Linux hanno anche dei bug e potrebbero danneggiare i file delle vittime durante la crittografia. In passato, le operazioni ransomware Snatch e PureLocker hanno utilizzato anche varianti di Linux nei loro attacchi.
Fonte
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...