Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
Multa storica per Meta: 1,2 miliardi di euro per violazione della privacy

Multa storica per Meta: 1,2 miliardi di euro per violazione della privacy

Redazione RHC : 22 Maggio 2023 18:06

Le autorità europee di regolamentazione della privacy hanno multato Meta (ex Facebook) per la cifra record di 1,2 miliardi di euro (1,3 miliardi di dollari) per il trasferimento dei dati degli utenti dall’UE negli Stati Uniti.

La decisione è legata al caso dell’attivista austriaco Max Schrems per proteggere i diritti alla privacy dei dati. Schrems ha sostenuto che il meccanismo esistente per il trasferimento dei dati dai cittadini dell’UE all’America non protegge gli europei dalla sorveglianza americana.

La Commissione irlandese per la protezione dei dati, che sovrintende le attività di Meta nell’UE, ha affermato che la società ha violato il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR ) quando ha continuato a inviare dati personali di cittadini europei negli Stati Uniti nonostante una sentenza della Corte di giustizia europea del 2020.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Meta ha utilizzato un meccanismo chiamato clausole contrattuali standard per trasferire i dati personali all’interno e all’esterno dell’UEQuesto meccanismo non è stato bloccato da nessuna Corte di giustizia dell’UE. Tuttavia, il regolatore ha affermato che queste misure non tengono conto dei rischi per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati, individuati dalla Corte di giustizia europea.

La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha inoltre richiesto a Meta di “sospendere qualsiasi futuro trasferimento di dati personali negli Stati Uniti per un periodo di cinque mesi” dalla data della decisione.

La multa di 1,2 miliardi di euro per Meta è la più grande multa della storia per violazione del GDPR. Il precedente “record” appartiene ad Amazon per violazione del GDPR nel 2021, ammontava a 746 milioni di euro. Meta ha detto che presenterà ricorso contro la decisione e la multa. Non resta che augurare buona fortuna all’azienda, perché l’importo della multa è molto elevato anche per un gigante come Meta.

Il caso Meta ha riportato l’attenzione sui tentativi dell’UE e degli Stati Uniti di negoziare un nuovo meccanismo di trasferimento dei dati. L’anno scorso le parti hanno concordato nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati, ma il nuovo accordo non è ancora entrato in vigore.

Meta spera che questo accordo tra l’UE e gli Stati Uniti venga adottato prima della scadenza del termine per il regolatore irlandese e non dovrà pagare una tale penale a causa delle solite incongruenze legali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...