Redazione RHC : 26 Maggio 2023 09:56
Come avevamo riportato recentemente nell’articolo “Un bug di Telegram consente di accedere alla fotocamera su Apple MacOS“, una vulnerabilità di sicurezza sembrava aver colpito il famoso messenger Telegram consentendo l’accesso alla telecamera di MacOS.
Successivamente avevamo riportato in un altro articolo dal titolo “Pavel Durov non ci stà. Il bug per l’accesso alla fotocamera di macOS da parte di Telegram è una montatura” che il fondatore e CEO di Telegram Pavel Durov aveva dato delle spiegazioni relativamente a questa notizia.
In sintesi Durov riportava che la vulnerabilità non era presente dicendo: “Se un utente malintenzionato avesse già accesso al tuo computer, potrebbe controllare la tua videocamera e il tuo microfono tramite Telegram. Ma se il computer è già compromesso, l’accesso al microfono tramite Telegram è l’ultimo dei problemi di cui preoccuparsi.“.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Due giorni dopo la pubblicazione di entrambi gli articoli, il portavoce di Telegram Remi Voughn scrive a Red Hot Cyber una mail in quanto chiede di dare diffusione del messaggio riportato.
Come nostra consuetudine diamo sempre spazio a tutti coloro che vogliano interfacciarsi con RHC e con gli articoli pubblicati, pertanto con piacere riportiamo l’intera mail e ringraziamo Remi per la precisazione.
Caro team di Red Hot Cyber,
Mi chiamo Remi Vaughn e lavoro per Telegram Messenger. Ti contatto oggi in merito al tuo articolo, Un bug di Telegram consente di accedere alla fotocamera su Apple MacOS. Temo di dover chiedere alcune correzioni.
Questa debolezza proposta non mette a rischio gli utenti per impostazione predefinita. Affinché si verifichi la situazione sollevata dal ricercatore, un utente deve avere un malware installato sul proprio sistema. Questo rappresenta uno scenario game-over per le app.
Questa situazione ha più a che fare con la sicurezza delle autorizzazioni di Apple che con Telegram e di conseguenza può potenzialmente influire su qualsiasi app macOS. Il vero problema è che sembra possibile aggirare le restrizioni sandbox di Apple create appositamente per prevenire tale abuso di app di terze parti.
Tuttavia, Telegram ha apportato le modifiche che poteva fare dalla sua parte e l'aggiornamento è disponibile su App Store. Coloro che utilizzano l'app scaricata dal nostro sito all'indirizzo macos.telegram.org non sono mai stati a rischio.
Spero che tu possa includere queste informazioni nell'articolo. Grazie mille per il tuo tempo.
Saluti,
Remi Vaughn
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...