Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile
Dei falsi exploit PoC per un bug di Linux, contengono un malware capace di rendere persistenza sul computer della vittima

Dei falsi exploit PoC per un bug di Linux, contengono un malware capace di rendere persistenza sul computer della vittima

Redazione RHC : 16 Luglio 2023 16:35

Un exploit può contenere a sua volta un malware? Questa volta pare sia andata proprio così.

Ricordiamo sempre che tutti gli exploit proof of concept (PoC) scaricati da Internet devono essere sempre testati in ambienti sandbox/isolati come macchine virtuali e, se possibile, il loro codice deve essere ispezionato prima dell’esecuzione.

Dei ricercatori di sicurezza informatica e attori delle minacce sono stati presi di mira da un falso exploit proof of concept (PoC) relativo al CVE-2023-35829 che installa un malware pe il furto delle password su Linux.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli analisti di Uptycs hanno scoperto il PoC durante le loro scansioni di routine quando i sistemi di rilevamento hanno segnalato irregolarità come connessioni di rete impreviste, tentativi di accesso non autorizzati al sistema e trasferimenti di dati atipici.

Sono stati trovati tre repository che ospitano l’exploit PoC falso, con due di questi rimossi da GitHub, mentre i restati ancora risultano attivi. Uptycs riferisce che il PoC falso è stato ampiamente condiviso tra i membri della comunità di ricerca sulla sicurezza, quindi le infezioni potrebbero esistere su un numero significativo di computer.

Il falso PoC afferma di essere un exploit per il bug di sicurezza monitorato con il CVE-2023-35829, un difetto use-after-free di elevata gravità che ha avuto un impatto sul kernel Linux prima della versione 6.3.2.

In realtà, tuttavia, il PoC è una copia di un vecchio exploit legittimo per un’altra vulnerabilità del kernel Linux, CVE-2022-34918.

Confronto del codice tra i due PoC  (Uptyc)

Il codice sfrutta i namespace, una funzionalità di Linux che suddivide le risorse del kernel, per dare l’impressione che si tratti di una root shell, anche se i suoi privilegi sono ancora limitati all’interno del namespace dell’utente.

Questo viene fatto per rafforzare l’illusione che l’exploit sia genuino e funzioni come previsto, dando agli aggressori più tempo per muoversi liberamente sul sistema compromesso.

Parte di codice per la creazione di una finta shell (Uptycs)

All’avvio, il PoC crea anche un file “kworker” e aggiunge il suo percorso al file “/etc/bashrc” per generare persistenza. Successivamente, contatta il server C2 dell’aggressore per scaricare ed eseguire uno script bash di Linux da un URL esterno.

Lo script scaricato accede al file “/etc/passwd” per rubare dati importanti dal sistema, modifica “~/.ssh/authorized_keys” per concedere all’attaccante l’accesso remoto non autorizzato al server e infine utilizza curl per esfiltrare i dati tramite ” trasferisci.sh’.

Uptycs suggerisce che i ricercatori che hanno scaricato e utilizzato il falso PoC eseguano i seguenti passaggi:

  • Rimuovere eventuali chiavi ssh non autorizzate
  • Elimina il file kworker
  • Rimuovere il percorso kworker dal file bashrc
  • Controllare il file /tmp/.iCE-unix.pid per potenziali minacce

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...