Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Crowdstrike 320×100
PhantomCore: il nuovo gruppo di cyber spionaggio che colpisce le aziende russe

PhantomCore: il nuovo gruppo di cyber spionaggio che colpisce le aziende russe

Sandro Sana : 28 Marzo 2024 07:08

Una nuova minaccia nel mondo della sicurezza informatica ha fatto la sua comparsa all’inizio del 2024, prendendo di mira le aziende russe. Il canale Telegram russo di SecAtor ha diffuso la notizia riguardante il gruppo PhantomCore, che ha lanciato una campagna di cyber spionaggio utilizzando un trojan di accesso remoto denominato PhantomRAT.

Il nome del gruppo, PhantomCore, è stato scelto in riferimento al trojan di accesso remoto PhantomRAT, unico e non documentato precedentemente. Il malware consente agli attaccanti di eseguire comandi sul computer compromesso e di trasferire file tra il server di comando e controllo (C2) e la vittima.

Attacco Killchain del gruppo PhantomCore (Fonte FACCT)

Una vulnerabilità WinRAR sfruttata per l’infezione

La modalità di attacco iniziale consiste nell’invio di email di phishing contenenti file RAR protetti da password, con la password inclusa nel corpo dell’email. Gli attaccanti sfruttano una variante della vulnerabilità WinRAR, per introdurre il malware nei sistemi delle vittime.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità WinRAR, nota come CVE-2023-38831, permette agli attaccanti di creare degli archivi RAR contenenti dei file con nomi e percorsi manipolati. Questi file possono essere estratti automaticamente in una directory arbitraria quando la vittima apre l’archivio RAR. Questo consente agli attaccanti di eseguire codice dannoso al momento dell’apertura dell’archivio. La vulnerabilità è stata scoperta dal ricercatore indipendente Marius Tivadar nel 2023 e solo parzialmente corretta nella versione 6.0 di WinRAR.

All’interno degli archivi RAR si trovano un documento PDF e una directory omonima contenente un file eseguibile dannoso. Quando viene tentato l’apertura del documento PDF, viene invece avviato il file eseguibile dannoso. La fase finale dell’attacco consiste nell’installazione del trojan di accesso remoto PhantomRAT.

Funziona principale di PhantomCore (Fonte FACCT)

Un protocollo di comunicazione insolito e una distribuzione in un unico file

PhantomRAT è basato su .NET e ha funzionalità quali il download e l’upload di file tra il server di comando e controllo (C2) e il computer compromesso, nonché l’esecuzione di comandi tramite l’interprete della riga di comando cmd.exe. Il trojan utilizza il protocollo RSocket per comunicare con il C2. Questo protocollo è raro tra i malware e permette una comunicazione bidirezionale e asincrona tra il client e il server. Per rendere più difficile il rilevamento del malware, il gruppo utilizza applicazioni .NET con distribuzione in un unico file, in cui le librerie .NET sono incorporate nel corpo del file in forma serializzata. Questa tecnica rende il file più piccolo e più difficile da analizzare.

Tra le vittime di PhantomRAT ci sono organizzazioni governative, militari e accademiche in diversi paesi europei, tra cui la Polonia, la Germania e l’Italia. Nonostante non sia stata ancora stabilita con certezza la motivazione di queste attività malevole, l’analisi delle vittime e dei metodi di attacco suggerisce che si tratti probabilmente di operazioni di cyber spionaggio. Il gruppo PhantomCore sembra essere ben finanziato e dotato di competenze tecniche avanzate, in grado di sfruttare vulnerabilità zero-day e utilizzare protocolli di comunicazione insoliti per evitare il rilevamento.

Un’origine sospetta

Alcuni file di test di PhantomRAT sono stati caricati su VirusTotal per la prima volta il 26 febbraio 2024 da Kiev, mentre altri due campioni di malware unici sono stati individuati in Ucraina. Questo suggerisce che il gruppo PhantomCore potrebbe avere legami con il paese o con altri attori interessati alla situazione politica ed economica della Russia. SecAtor ha dichiarato di continuare a monitorare le attività del gruppo e di condividere ulteriori informazioni con la comunità della sicurezza informatica.

In conclusione, il report di SecAtor evidenzia l’esistenza di un gruppo di hacker sofisticato e pericoloso, che potrebbe rappresentare una minaccia alla sicurezza nazionale ed europea. PhantomCore sembra avere interessi geopolitici e obiettivi strategici che vanno oltre il mero guadagno finanziario. È necessario aumentare la collaborazione e la condivisione delle informazioni tra le autorità competenti per contrastare questi attacchi e proteggere i dati sensibili delle istituzioni pubbliche e private.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...