
Sandro Sana : 10 Luglio 2024 08:36
Il gruppo Kimsuky, noto per le sue operazioni di cyber spionaggio, ha sviluppato un nuovo malware chiamato “HappyDoor”. Questo backdoor, progettato per infiltrarsi e rubare dati dai sistemi compromessi, è stato analizzato dettagliatamente dall’AhnLab Security Emergency Response Center (ASEC). Di seguito, una descrizione approfondita delle caratteristiche tecniche e del funzionamento di HappyDoor, oltre a un profilo del gruppo Kimsuky.
Kimsuky, anche noto come Thallium, Velvet Chollima e Black Banshee, è un gruppo di cyber spionaggio con presunti legami con la Corea del Nord. Attivo dal 2012, il gruppo è noto per prendere di mira principalmente enti governativi, organizzazioni politiche, istituzioni accademiche, e think tank, soprattutto in Corea del Sud e Stati Uniti. L’obiettivo principale di Kimsuky è raccogliere informazioni strategiche e politiche sensibili.

HappyDoor utilizza il registro di Windows per configurare dati essenziali per le sue operazioni. I principali percorsi del registro utilizzati sono:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\NotepadIfCharHKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\FTPUse HttpsScarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
HappyDoor utilizza il protocollo HTTP per comunicare con i server C&C. I dati inviati sono cifrati utilizzando una combinazione di XOR e Base64, garantendo che le comunicazioni siano difficili da intercettare e decifrare.
DD 33 99 CC) e successiva codifica Base64.Il flusso di comunicazione di HappyDoor si divide in tre tipi di pacchetti:
Trans Status: 0x1) per notificare l’invio di dati.Data Ord Number: 0x100000000) per confermare la fine della trasmissione e verifica la risposta del server.CMD ID: 0x3E) per eseguire istruzioni specifiche inviate dal server C&C.HappyDoor rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle informazioni, specialmente per le organizzazioni. È fondamentale che vengano adottate misure di sicurezza adeguate, tra cui:
L’analisi di HappyDoor mette in luce la continua evoluzione delle tecniche di attacco utilizzate da gruppi avanzati come Kimsuky. Le organizzazioni devono rimanere vigili e aggiornate sulle minacce emergenti per proteggere efficacemente i propri dati e infrastrutture.
Sandro Sana
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...