Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprome...
Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religi...
Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e suppo...
Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati...
SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli ...
Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Micro...
Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità de...
Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo t...
10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si verific...

USA: Se non sei capace a gestire la sicurezza, tranquillo, ci pensa l’FBI.
Redazione RHC - Aprile 14th, 2021
Un tribunale di Houston ha autorizzato l'FBI ad accedere ai server degli utenti per rimuovere le web shell backdoor impiantate dagli hacker, all'interno dei servizi di posta elettronica di Microsoft...

I bot-scalper fermeranno la distribuzione dei vaccini covid?
Redazione RHC - Aprile 14th, 2021
Secondo Imperva (una società di servizi e software per la sicurezza informatica che fornisce protezione ai dati aziendali e al software applicativo) i bot-scalper dannosi, hanno accumulato DPI per il...

Giappone: Luck pubblica un rapporto tecnico sui danni da ransomware.
Redazione RHC - Aprile 14th, 2021
LAC Co., Ltd. (con sede a Chiyoda-ku, Tokyo, Presidente: Ichiro Nishimoto, di seguito LAC) ha pubblicato un rapporto tecnico il 5 aprile 2021 che riassume i punti comuni riguardanti i...

Svizzera: un poliziotto ha venduto armi della polizia sul darkweb.
Redazione RHC - Aprile 14th, 2021
L'imputato, uno svizzero di 57 anni che ha lavorato come capo della logistica presso la polizia cantonale di Svitto, è stato accusato di aver guadagnato più di 180.000 franchi svizzeri...

Canale di Suez: antiquato e a rischio Cyber.
Redazione RHC - Aprile 14th, 2021
Il mondo ha tirato un sospiro di sollievo quando la Ever Given, una colossale nave portacontainer, è stata liberata dal Canale di Suez. Ma non dovremmo ancora festeggiare. The Ever...

Exchange Server: la NSA scopre ulteriori RCE e avverte Microsoft.
Redazione RHC - Aprile 13th, 2021
La National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti D'America, ha dichiarato oggi di aver scoperto ulteriori falle di sicurezza su Exchange Server, avvertendo prontamente la Microsoft per la produzione della...
Articoli in evidenza

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
USA: Se non sei capace a gestire la sicurezza, tranquillo, ci pensa l’FBI.
I bot-scalper fermeranno la distribuzione dei vaccini covid?
Giappone: Luck pubblica un rapporto tecnico sui danni da ransomware.
Svizzera: un poliziotto ha venduto armi della polizia sul darkweb.
Canale di Suez: antiquato e a rischio Cyber.
Exchange Server: la NSA scopre ulteriori RCE e avverte Microsoft.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio