Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, confo...
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta essere attu...
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggiand...
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice rem...
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta in u...
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’ordin...
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo M...
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato uno st...
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o ...
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 35...

Dall’Olanda, un aiuto per scegliere l’APP di videoconferenza più sicura.
Redazione RHC - Aprile 17th, 2020
L'autorità olandese per la protezione dei dati ha rilasciato un "aiuto decisionale" per 13 app di #videoconferenza maggiormente utilizzate, in particolare sulla loro politica di #privacy.L' aiuto decisionale è costituito...

App “Immuni”, tra polemiche e salotto buono.
Redazione RHC - Aprile 17th, 2020
Non appena è stata definita l'azienda che svilupperà l'APP italiana di contrasto al coronavirus (scartata la #CovidApp, sviluppata tramite una collaborazione di #ricercatori ed esperti informatici) è subito polemica in...

Scelta la nuova App per il coronavirus. La svilupperà Bending Spoons e si chiamerà “immuni”.
Redazione RHC - Aprile 17th, 2020
Le notizie si susseguono senza sosta su questo argomento, e poco dopo il nostro precedente post che riportava che il governo stava valutando due aziende per lo sviluppo dell'App sul...

Danimarca e OpenSource, un nuovo modello di occupazione.
Redazione RHC - Aprile 17th, 2020
Di fronte all'aumento dei salari nei paesi occidentali che spinge il trasferimento delle attività industriali nei paesi emergenti, la Danimarca ha lanciato il programma #REMODEL.Tale progetto aiuterà le sue società...

Responsabilità, etica e zeroday
Massimiliano Brolli - Aprile 16th, 2020
Articolo di: Massimiliano Brolli Data pubblicazione: 16/04/2020 Quando scoprite una vulnerabilità non documentata – un cosiddetto zeroday – oppure siete un’azienda che produce software e vi viene segnalato un bug,...

AI Cinese in aiuto dell’Italia per contrastare il Coronavirus
Redazione RHC - Aprile 16th, 2020
Molta della tecnologia Cinese contro il COVID-19 si sta adottando in Italia. Ne parlammo circa un mese e mezzo fa su #redhotcyber di come la #Cina attraverao la sua tecnologia...
Articoli in evidenza

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...
Dall’Olanda, un aiuto per scegliere l’APP di videoconferenza più sicura.
App “Immuni”, tra polemiche e salotto buono.
Scelta la nuova App per il coronavirus. La svilupperà Bending Spoons e si chiamerà “immuni”.
Danimarca e OpenSource, un nuovo modello di occupazione.
Responsabilità, etica e zeroday
AI Cinese in aiuto dell’Italia per contrastare il Coronavirus
Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE

