Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di Black ...
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi strettament...
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per fare...
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51%)...
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate: inve...
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valore s...
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per accedere ai...
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft Az...

Scelta la nuova App per il coronavirus. La svilupperà Bending Spoons e si chiamerà “immuni”.
Redazione RHC - Aprile 17th, 2020
Le notizie si susseguono senza sosta su questo argomento, e poco dopo il nostro precedente post che riportava che il governo stava valutando due aziende per lo sviluppo dell'App sul...

Danimarca e OpenSource, un nuovo modello di occupazione.
Redazione RHC - Aprile 17th, 2020
Di fronte all'aumento dei salari nei paesi occidentali che spinge il trasferimento delle attività industriali nei paesi emergenti, la Danimarca ha lanciato il programma #REMODEL.Tale progetto aiuterà le sue società...

Responsabilità, etica e zeroday
Massimiliano Brolli - Aprile 16th, 2020
Articolo di: Massimiliano Brolli Data pubblicazione: 16/04/2020 Quando scoprite una vulnerabilità non documentata – un cosiddetto zeroday – oppure siete un’azienda che produce software e vi viene segnalato un bug,...

AI Cinese in aiuto dell’Italia per contrastare il Coronavirus
Redazione RHC - Aprile 16th, 2020
Molta della tecnologia Cinese contro il COVID-19 si sta adottando in Italia. Ne parlammo circa un mese e mezzo fa su #redhotcyber di come la #Cina attraverao la sua tecnologia...

Zoom sta per avviare la sua piattaforma di ricompensa nella ricerca dei bug.
Redazione RHC - Aprile 16th, 2020
L'app di teleconferenza #Zoom ha annunciato oggi l'intenzione di rinnovare il suo programma di #bug #bounty nell'ambito del suo piano a lungo termine per migliorare la #sicurezza del suo servizio....

Come proteggere i nostri WordPress da SQL Injection.
Redazione RHC - Aprile 16th, 2020
SQL (Structured Query Language), è un linguaggio di interrogazione #database ampiamente utilizzato, specifico e progettato per la gestione dei dati in un sistema database relazionale (RDBMS).Gli attacchi di SQL #injection,...
Articoli in evidenza

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...
Scelta la nuova App per il coronavirus. La svilupperà Bending Spoons e si chiamerà “immuni”.
Danimarca e OpenSource, un nuovo modello di occupazione.
Responsabilità, etica e zeroday
AI Cinese in aiuto dell’Italia per contrastare il Coronavirus
Zoom sta per avviare la sua piattaforma di ricompensa nella ricerca dei bug.
Come proteggere i nostri WordPress da SQL Injection.
Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE

