Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Una telecamera può leggere la mente? La risposta arriva dal Portogallo
Redazione RHC - 2 Ottobre 2025
Uno studio condotto presso la Fondazione Champalimode in Portogallo ha dimostrato che una semplice registrazione video è sufficiente per "sbirciare" nel processo di pensiero. Gli scienziati hanno scoperto che le...

Microsoft sfida Nvidia e AMD: ecco i chip proprietari per l’intelligenza artificiale
Redazione RHC - 2 Ottobre 2025
Microsoft accelera sulla produzione interna di semiconduttori destinati ai propri data center, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori esterni come Nvidia e AMD. Lo ha dichiarato mercoledì Kevin...

La Cina obbliga le etichette sui contenuti IA. Vediamo cosa sta succedendo
Redazione RHC - 2 Ottobre 2025
Dal 1° settembre 2025, tutti i contenuti generati dall'intelligenza artificiale (IA) in Cina devono essere contrassegnati con una "filigrana elettronica", in base alle nuove disposizioni legislative. L'obiettivo dichiarato è migliorare...

Arriva MatrixPDF: bastano pochi click e il phishing è servito!
Redazione RHC - 1 Ottobre 2025
È stato scoperto un nuovo toolkit di phishing, MatrixPDF, che consente agli aggressori di trasformare normali file PDF in esche interattive che aggirano la sicurezza della posta elettronica e reindirizzano...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Redazione RHC - 1 Ottobre 2025
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema...

La trappola del “dato non sensibile”: l’errore che costa caro alle aziende
Stefano Gazzella - 1 Ottobre 2025
Un argomento meravigliosamente diffuso nel campo largo di chi svolge attività sui dati personali è quello di sottovalutare i rischi o non volerli guardare affatto è quello secondo cui non...
Articoli in evidenza

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...
Una telecamera può leggere la mente? La risposta arriva dal Portogallo
Microsoft sfida Nvidia e AMD: ecco i chip proprietari per l’intelligenza artificiale
La Cina obbliga le etichette sui contenuti IA. Vediamo cosa sta succedendo
Arriva MatrixPDF: bastano pochi click e il phishing è servito!
Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
La trappola del “dato non sensibile”: l’errore che costa caro alle aziende
Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE

