Redazione RHC : 29 Settembre 2025 21:31
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore di turno a rovinare la festa — per etica o per qualsiasi altra ragione scenica.
Recentemente è stata individuata una falla di sicurezza in WhatsApp che consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) senza necessità di clic (0-click). Questa vulnerabilità risulta essere già attivamente sfruttata dagli aggressori su piattaforme Apple, tra cui iOS, macOS e iPadOS.
I ricercatori di DarkNavyOrg hanno individuato una falla sfruttando due vulnerabilità, CVE-2025-55177 e CVE-2025-43300, in una proof-of-concept. Questa debolezza permette di compromettere i dispositivi in modo silenzioso, senza richiedere alcun intervento dell’utente.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le vittime ricevono un file immagine DNG dannoso tramite WhatsApp e, dopo l’analisi automatica, subiscono il controllo completo del dispositivo. Lo sfruttamento inizia con CVE-2025-55177, un difetto logico critico nella logica di gestione dei messaggi di WhatsApp.
Per impostazione predefinita, WhatsApp non è in grado di comprendere che un messaggio in arrivo sia realmente originato da un dispositivo connesso autorizzato. Un aggressore può aggirare le verifiche di sicurezza iniziali e includere un file DNG contraffatto nella cronologia chat della vittima modificando la fonte del messaggio.
Poiché WhatsApp elabora i messaggi automaticamente, anche prima che l’utente li visualizzi, il payload viene recapitato senza avvisare la vittima. Una volta consegnato, il carico utile DNG malformato innesca la seconda falla, CVE-2025-43300. Questa vulnerabilità risiede nella libreria di analisi dei file DNG, dove un controllo improprio dei limiti provoca un errore di danneggiamento della memoria.
Quando il motore di elaborazione multimediale di WhatsApp tenta di analizzare la struttura DNG non corretta, sovrascrive le regioni di memoria critiche, consentendo a un aggressore di dirottare il flusso di esecuzione ed eseguire codice arbitrario sul dispositivo di destinazione. Uno sfruttamento riuscito comporta la compromissione completa del dispositivo e in questo scenario gli aggressori possono effettuare tutte le classiche operazione di un spyware:
Le vittime non hanno la possibilità di ispezionare o bloccare il payload dannoso prima dell’esecuzione e le protezioni standard degli endpoint potrebbero non contrassegnare il file DNG malformato come dannoso.
La società DarkNavyOrg è tuttora impegnata nell’investigazione degli exploit di tipo zero-click associati. Una vulnerabilità relativa a Samsung (CVE-2025-21043) è stata menzionata dal gruppo come attualmente in fase di studio. La recente serie di scoperte mette in evidenza la difficoltà costante nel salvaguardare i parser di file sofisticati all’interno delle app di messaggistica che operano su più piattaforme, ove persino formati sicuri come il DNG possono essere sfruttati come canali di attacco.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...