Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
LECS 320x100 1
1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari

Redazione RHC : 9 Ottobre 2025 16:35

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e pericoloso il mercato nero degli accessi a sistemi informatici sensibili.

L’utente “nixploiter”, con un profilo già consolidato nella community underground (livello “gigabyte“, con oltre 150 post), ha recentemente messo in vendita l’accesso a più di 1000 macchine POS (Point of Sale) situate tra USA e Regno Unito.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel post, l’attore malevolo afferma di avere accesso tramite pannelli di amministrazione RMM (Remote Monitoring and Management), che garantirebbero pieni privilegi amministrativi, controllo remoto e persino shell con accesso root. Le macchine compromesse opererebbero su sistemi Windows 7, 8, 10 e 11, utilizzando software molto conosciuto e diffuso nel settore retail.

L’offerta, impostata come un’asta, parte da 8.000 dollari, con incrementi di 5.000 e un prezzo “blitz” immediato di 55.000 dollari. Il venditore stabilisce inoltre una finestra di 48 ore dopo l’ultima offerta per concludere la transazione, richiedendo una piccola cauzione in Bitcoin per confermare l’affidabilità dell’acquirente.

Implicazioni e rischi

Un accesso di questo tipo rappresenta una seria minaccia diretta non solo per i negozi coinvolti, ma anche per i clienti e i circuiti finanziari collegati.

I sistemi POS gestiscono dati estremamente sensibili – transazioni, carte di pagamento, credenziali e log di rete – che possono essere sfruttati per:

  • Rubare informazioni finanziarie e clonare carte di credito.
  • Installare malware o ransomware all’interno dei terminali.
  • Manipolare transazioni o alterare flussi di pagamento.
  • Sfruttare i dispositivi come pivot per muoversi lateralmente nelle reti aziendali più ampie.

Il riferimento all’uso di un software RMM, è comune nelle infrastrutture aziendali legittime, suggerisce che gli attaccanti abbiano sfruttato strumenti di gestione remota non protetti o mal configurati – una tecnica in forte crescita nel panorama delle minacce.

Considerazioni finali

Questo episodio mette in luce ancora una volta l’importanza della sicurezza dei dispositivi POS, spesso trascurata rispetto ad altri sistemi IT.

È fondamentale che le aziende:

  • Implementino autenticazioni forti e segmentazione di rete.
  • Aggiornino regolarmente i software RMM e POS.
  • Monitorino gli accessi remoti e i log di sistema per individuare comportamenti anomali.
  • Limitino l’esposizione di pannelli di gestione su Internet.

La vendita di accessi a oltre mille terminali POS non è solo un’operazione criminale isolata: è un indicatore di vulnerabilità sistemica che riguarda direttamente la sicurezza del commercio digitale globale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...