Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

1,2 milioni di contatti dei CEO delle aziende italiane sono in vendita nelle underground

Redazione RHC : 24 Dicembre 2023 08:33

Con un post su un famoso forum underground in lingua russa, un criminale informatico mette in vendita 1,2 milioni di record afferenti agli amministratori delegati (CEO) di aziende italiane.

I dati messi in vendita nelle underground

Tra i dati che vengono messi in vendita sono presenti:

  • Nominativo
  • Telefono (per 1,01 milioni di record)
  • Email address
  • Income level
  • Job titles

Tutto quello che basta per poter scegliere l’azienda vittima, anche attraverso il suo fatturato e poi effettuare attacchi mirati di diversa natura partendo dal social engineering.

Potenziali attacchi e frodi telematiche possibili


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Qualche esempio di questi tipi di attacco possono essere:

  1. Phishing Mirato: I criminali possono utilizzare le informazioni del CEO per orchestrare attacchi di phishing personalizzati. I messaggi ingannevoli possono sembrare provenire da fonti affidabili, cercando di ottenere informazioni sensibili o indurre il destinatario a cliccare su link dannosi. La formazione costante sul riconoscimento dei phishing è essenziale;
  2. Spear Phishing: Questa forma di phishing è altamente mirata e coinvolge messaggi personalizzati per il CEO. Utilizzando il suo numero di telefono o email, gli attaccanti possono creare comunicazioni apparentemente autentiche per ottenere accesso a informazioni aziendali riservate. La MFA è un’ottima difesa contro questo tipo di minaccia;
  3. Attacchi Telefonici: Gli hacker possono sfruttare il numero di telefono del CEO per simulare identità e accedere a informazioni riservate. La verifica dell’identità è cruciale, e i dirigenti dovrebbero adottare protocolli rigorosi prima di condividere informazioni sensibili al telefono.
  4. Intercettazioni di Email: Accedere all’email del CEO apre la porta a informazioni strategiche. L’uso di email criptate e la consapevolezza sulle tattiche di phishing sono essenziali per prevenire l’accesso non autorizzato alle comunicazioni aziendali.
  5. Ransomware e Estorsioni: Gli attaccanti possono minacciare di diffondere informazioni sensibili ottenute tramite frodi telematiche effettuate magari colpendo il computer del CEO, cercando estorsioni o distribuendo ransomware. Mantenere backup regolari e adottare soluzioni di sicurezza avanzate aiuta a prevenire e affrontare tali minacce;
  6. Pretexting: il criminale si spaccia per un’altra persona, come un fornitore o un cliente, per ottenere informazioni sensibili dalla vittima;
  7. Smishing: il criminale invia un messaggio di testo che sembra provenire da un numero di telefono conosciuto dalla vittima. Il messaggio contiene un link o un allegato che, se aperto, consente al criminale di installare malware sul dispositivo della vittima.

Si tratta solo di alcuni degli attacchi più diffusi, ma sappiamo che l’hacking lascia sempre spazio all’immaginazione.

La preparazione è innanzi a tutto

Ovviamente, educare le figure apicali su queste minacce specifiche è fondamentale come implementare misure preventive robuste. Questi passaggi sono essenziali per proteggere CEO e aziende dalle frodi telematiche mirate.

La sicurezza informatica è una sfida continua, ma con la consapevolezza giusta, è possibile ridurre significativamente il rischio di gravi compromissioni.

I CEO stessi possono contribuire a ridurre il rischio di attacchi di social engineering adottando le seguenti misure:

  • Essere cauti nell’aprire email o messaggi di testo da fonti sconosciute.
  • Non fare clic su link o aprire allegati in email o messaggi di testo sospetti.
  • Non fornire informazioni sensibili a persone che non conoscono personalmente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...