Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Giorno: Settembre 30, 2022

Gli hacker di APT28 utilizzano il movimento del mouse su un PowerPoint per infettare il sistema

L’attore di minacce sponsorizzato dallo stato russo noto come APT28 è stato scoperto mentre sfruttava un nuovo metodo di esecuzione del codice che utilizza il movimento del mouse nei documenti Microsoft PowerPoint, esca per distribuire malware. La tecnica “è progettata per essere attivata quando l’utente avvia la modalità di presentazione e sposta il mouse” ha affermato la società di sicurezza informatica Cluster25 in un rapporto tecnico.  “L’esecuzione del codice esegue uno script PowerShell che scarica ed esegue un dropper da OneDrive.” Il dropper, un file immagine apparentemente innocuo, funge da percorso per un payload successivo, una variante di un malware noto come Graphite, che utilizza l’API

L’italiana Alia Servizi Ambientali subisce un nuovo attacco informatico

Nella giornata di ieri, viene emesso un comunicato stampa da parte della Alia Servizi Ambientali che riporta che nella notte del 28 di settembre, è stato intercettato un nuovo attacco informatico ai danni dell’azienda a distanza di 6 mesi dal primo. Ricordiamo che la Alia Servizi Ambientali S.p.A. è una grande azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti ambientali nella zona di Firenze e nella Toscana e risulta attiva in 59 comuni toscani, 1.5 milioni di clienti serviti ed è la quinta società italiana del settore con 1800 dipendenti e 225 milioni di euro di ricavi. In precedenza, come avevamo riportato su RHC, I criminali

Nuovi zero-day di Microsoft Exchange sfruttati in attacchi attivi

I cybercriminali stanno sfruttando bug zero-day di Microsoft Exchange che consentono l’esecuzione di codice in modalità remota, secondo le affermazioni fatte dai ricercatori di sicurezza dell’azienda vietnamita di sicurezza informatica GTSC, che per prima ha individuato e segnalato gli attacchi. Gli aggressori stanno concatenando la coppia di zero-day per distribuire le webshell Chopper di origine cinese su server compromessi per acquisire persistenza finalizzata al furto di dati, oltre a spostarsi lateralmente su altri sistemi sulle reti delle vittime. Intorno all’inizio di agosto 2022, il SOC dell’azienda GTSC ha scoperto che un’infrastruttura critica veniva attaccata, in particolare sulla propria applicazione Microsoft Exchange.  Durante

L’ISTC del CNR cerca innovatori per futuri bandi e assegni di ricerca e posizioni di dottorato

L’istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR è un istituto multidisciplinare che ha come obiettivi di ricerca quelli dell’analisi, della rappresentazione della conoscenza, del ragionamento automatico, della simulazione e dell’interpretazione critica dei processi cognitivi e sociali sia negli umani sia nei primati non umani, partendo dal livello fisiologico fino a quello fenomenologico e computazionale. Diverse anime dell’istituto si fondono quindi per spaziare in diversi ambiti di ricerca, dai processi cognitivi, comunicativi e linguistici, all’intelligenza artificiale e ai sistemi tecno-sociali fino alle neuroscienze computazionali e la cognizione sociale, applicandoli in svariati contesti della società: pubblica amministrazione, patrimonio culturale, agricoltura, medicina

I criminali informatici cinesi truffano gli indiani rubando 500 milioni di dollari

I criminali informatici cinesi hanno rubato 529 milioni di dollari agli indiani utilizzando app di prestito, offerte di lavoro false e schemi di scambio di cripto valute fittizi. Lo ha affermato il dipartimento della criminalità informatica nello stato dell’Uttar Pradesh, in India. Secondo i media indiani, i truffatori stavano inviando in massa messaggi SMS, che secondo la polizia provenivano dalla Cina, con alcuni operatori con sede in Nepal e che lavoravano sotto la direzione di malintenzionati cinesi. Siti web falsi e app sono stati creati per attirare gli investitori. Triveni, capo della polizia per la criminalità informatica dell’Uttar Pradesh, ha affermato che dietro la truffa

Un nuovo jailbreak della Playstation 5 dovuto ad una patch non portata su FreeBSD11

Come sapete, la PlayStation utilizza il famoso sistema UNIX FreeBSD come sistema operativo da anni e questa storia, relativa all’ultimo jailbreak è relativa ad una mancata patch non portata dalla versione 4 della nota console alla versione 5. Lo specialista della sicurezza delle informazioni Andy Nguyen, noto anche come theflow0, ha scoperto la presenza di una vulnerabilità nella PlayStation 5, che è stata corretta nelle console PlayStation 4 nel 2021. Questo bug, che lo stesso Nguyen ha riscontrato in passato, consentiva il jailbreak della console. “Ho riscontrato questo problema su PS4 e due anni dopo su PS5. Sembra che la patch degli sviluppatori

I dati riversati nelle underground rimangono per sempre e sono un danno per tutti!

Abbiamo riportato spesso che qualsiasi informazione personale o una proprietà intellettuale rubata da una infrastruttura IT di una organizzazione è persa per sempre. Spesso abbiamo riportato che ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito. Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà

Individuati dalla Polizia di Stato due cittadini responsabili di una sofisticata frode informatica

La Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale di Genova, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, ha individuato e perquisito due cittadini ritenuti responsabili del delitto di truffa aggravata ai danni di diversi clienti della Iren Mercato S.p.A., società genovese attiva nell’approvvigionamento, intermediazione e vendita di energia elettrica, gas e affini. L’indagine informatica prende le mosse da una segnalazione fatta da un noto portale di comparazione di offerte commerciali, il quale segnalava che alcuni clienti, dopo aver concluso una pratica commerciale con la Iren Mercato S.p.A. tramite il summenzionato comparatore, lamentavano di aver

Categorie