Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
“Abbiamo ricevuto il tuo CV. Scrivimi su WhatsApp”: Il nuovo ed irresistibile Job Offer Scam

“Abbiamo ricevuto il tuo CV. Scrivimi su WhatsApp”: Il nuovo ed irresistibile Job Offer Scam

Stefano Gazzella : 27 Marzo 2025 16:55

Una telefonata da un numero italiano. Una voce registrata che informa circa la ricezione del curriculm vitae e invita a salvare il numero e scrivere su WhatsApp per parlare di un’offerta di lavoro. Si tratta di una truffa che ha un duplice obiettivo: acquisire fraudolentemente i dati personali della vittima, convinta di partecipare ad un processo di selezione, e farla investire successivamente all’interno di una piattaforma di exchange. In alcune varianti di questa truffa, c’è l’invito riguarda l’acquisto di corsi o certificazioni “abilitanti” per il lavoro che si andrà a svolgere o per avere un vantaggio nella selezione.

In ogni caso, è evidente che il bottino dei cybercriminali consista in dati personali e pagamenti, mentre la leva impiegata è quella del desiderio, la cui efficacia aumenta in modo significativo nelle ipotesi in cui il destinatario sta cercando attivamente lavoro ed è poco consapevole di questi schemi di truffa.

L’attacco: un invito “irresistibile”

L’esca è proprio quell’invito “irresistibile” che non viene presentato con l’enfasi di una vittoria insperata o la promozione di un’occasione irripetibile. Veste invece la maschera dell’ordinarietà, contando sul fatto che l’inconsapevole vittima abbia “fatto girare” il proprio CV e si attenda (prima o poi) un qualche tipo di riscontro a riguardo. Insomma: nulla che faccia pensare di essere i vincitori del Golden Ticket di Willy Wonka, altrimenti la reazione sarebbe la diffidenza. Meglio l’ordinarietà. Un messaggio preregistrato, semplice, essenziale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Che però solletica il desiderio di contattare il numero, alimentato ancor più dalla speranza di poter finalmente trovare un lavoro. Questo ultimo elemento deve far riflettere sulla scelta vettore impiegato, ovverosia la telefonata. Comporta una diminuzione della soglia di attenzione, dà un senso di attendibilità.

Abbiamo ricevuto il tuo curriculum. Salva questo contatto e scrivimi su WhatsApp per maggiori informazioni

Tutti ingredienti attentamente dosati per il buon esito della truffa.

Attenzione, però: per quanto le chiamate di questo tipo siano state diffusamente segnalate negli ultimi tempi, ciò non toglie che vengano impiegati anche SMS o messaggi tramite social network. Soprattutto all’interno dei social i messaggi vengono diretti nei confronti dei membri di gruppi o follower di pagine in cui vengono pubblicate offerte di lavoro.

Il perché è semplice: sono cluster ancor più specifici di potenziali vittime, dal momento che hanno in comune una ricerca attiva di lavoro e dunque la leva del desiderio può rivelarsi una scommessa ancor più efficace.

L’invito è attentamente ingegnerizzato per essere, di fatto, quanto più “irresistibile” possibile.

La difesa: consapevolezza e buone pratiche di cyber hygiene

Come è possibile difendersi? Riconoscere questi schemi di truffa è particolarmente importante, dal momento che dai tempi della nota truffa del principe nigeriano i comuni denominatori sono e rimangono inevitabilmente sempre gli stessi. Tutti elementi che possono far scattare cautele ulteriori, come vere e proprie red flag.

Ancor meglio, però, è che alcune cautele quali buone pratiche di cyber hygiene siano adottate a prescindere da un’allerta, come ricordato dalla Polizia Postale e delle comunicazioni. La consapevolezza che i propri dati personali hanno un valore e dunque sono appetibili per i cybercriminali è già un motivo sufficiente per adottare comportamenti sicuri, proteggendo i propri dispositivi, avendo cura di non aprire link o allegati non verificati, né tantomeno comunicare alcune informazione con troppa leggerezza.

Insomma: si deve sempre pensare al peggiore impiego che qualcuno possa fare delle proprie informazioni.

Perché, siatene certi, nessun cybercriminale avrà remore a tale riguardo.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...