Stefano Gazzella : 27 Marzo 2025 16:55
Una telefonata da un numero italiano. Una voce registrata che informa circa la ricezione del curriculm vitae e invita a salvare il numero e scrivere su WhatsApp per parlare di un’offerta di lavoro. Si tratta di una truffa che ha un duplice obiettivo: acquisire fraudolentemente i dati personali della vittima, convinta di partecipare ad un processo di selezione, e farla investire successivamente all’interno di una piattaforma di exchange. In alcune varianti di questa truffa, c’è l’invito riguarda l’acquisto di corsi o certificazioni “abilitanti” per il lavoro che si andrà a svolgere o per avere un vantaggio nella selezione.
In ogni caso, è evidente che il bottino dei cybercriminali consista in dati personali e pagamenti, mentre la leva impiegata è quella del desiderio, la cui efficacia aumenta in modo significativo nelle ipotesi in cui il destinatario sta cercando attivamente lavoro ed è poco consapevole di questi schemi di truffa.
L’esca è proprio quell’invito “irresistibile” che non viene presentato con l’enfasi di una vittoria insperata o la promozione di un’occasione irripetibile. Veste invece la maschera dell’ordinarietà, contando sul fatto che l’inconsapevole vittima abbia “fatto girare” il proprio CV e si attenda (prima o poi) un qualche tipo di riscontro a riguardo. Insomma: nulla che faccia pensare di essere i vincitori del Golden Ticket di Willy Wonka, altrimenti la reazione sarebbe la diffidenza. Meglio l’ordinarietà. Un messaggio preregistrato, semplice, essenziale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Che però solletica il desiderio di contattare il numero, alimentato ancor più dalla speranza di poter finalmente trovare un lavoro. Questo ultimo elemento deve far riflettere sulla scelta vettore impiegato, ovverosia la telefonata. Comporta una diminuzione della soglia di attenzione, dà un senso di attendibilità.
Abbiamo ricevuto il tuo curriculum. Salva questo contatto e scrivimi su WhatsApp per maggiori informazioni
Tutti ingredienti attentamente dosati per il buon esito della truffa.
Attenzione, però: per quanto le chiamate di questo tipo siano state diffusamente segnalate negli ultimi tempi, ciò non toglie che vengano impiegati anche SMS o messaggi tramite social network. Soprattutto all’interno dei social i messaggi vengono diretti nei confronti dei membri di gruppi o follower di pagine in cui vengono pubblicate offerte di lavoro.
Il perché è semplice: sono cluster ancor più specifici di potenziali vittime, dal momento che hanno in comune una ricerca attiva di lavoro e dunque la leva del desiderio può rivelarsi una scommessa ancor più efficace.
L’invito è attentamente ingegnerizzato per essere, di fatto, quanto più “irresistibile” possibile.
Come è possibile difendersi? Riconoscere questi schemi di truffa è particolarmente importante, dal momento che dai tempi della nota truffa del principe nigeriano i comuni denominatori sono e rimangono inevitabilmente sempre gli stessi. Tutti elementi che possono far scattare cautele ulteriori, come vere e proprie red flag.
Ancor meglio, però, è che alcune cautele quali buone pratiche di cyber hygiene siano adottate a prescindere da un’allerta, come ricordato dalla Polizia Postale e delle comunicazioni. La consapevolezza che i propri dati personali hanno un valore e dunque sono appetibili per i cybercriminali è già un motivo sufficiente per adottare comportamenti sicuri, proteggendo i propri dispositivi, avendo cura di non aprire link o allegati non verificati, né tantomeno comunicare alcune informazione con troppa leggerezza.
Insomma: si deve sempre pensare al peggiore impiego che qualcuno possa fare delle proprie informazioni.
Perché, siatene certi, nessun cybercriminale avrà remore a tale riguardo.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...