Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
“Abbiamo ricevuto il tuo CV. Scrivimi su WhatsApp”: Il nuovo ed irresistibile Job Offer Scam

“Abbiamo ricevuto il tuo CV. Scrivimi su WhatsApp”: Il nuovo ed irresistibile Job Offer Scam

Stefano Gazzella : 27 Marzo 2025 16:55

Una telefonata da un numero italiano. Una voce registrata che informa circa la ricezione del curriculm vitae e invita a salvare il numero e scrivere su WhatsApp per parlare di un’offerta di lavoro. Si tratta di una truffa che ha un duplice obiettivo: acquisire fraudolentemente i dati personali della vittima, convinta di partecipare ad un processo di selezione, e farla investire successivamente all’interno di una piattaforma di exchange. In alcune varianti di questa truffa, c’è l’invito riguarda l’acquisto di corsi o certificazioni “abilitanti” per il lavoro che si andrà a svolgere o per avere un vantaggio nella selezione.

In ogni caso, è evidente che il bottino dei cybercriminali consista in dati personali e pagamenti, mentre la leva impiegata è quella del desiderio, la cui efficacia aumenta in modo significativo nelle ipotesi in cui il destinatario sta cercando attivamente lavoro ed è poco consapevole di questi schemi di truffa.

L’attacco: un invito “irresistibile”

L’esca è proprio quell’invito “irresistibile” che non viene presentato con l’enfasi di una vittoria insperata o la promozione di un’occasione irripetibile. Veste invece la maschera dell’ordinarietà, contando sul fatto che l’inconsapevole vittima abbia “fatto girare” il proprio CV e si attenda (prima o poi) un qualche tipo di riscontro a riguardo. Insomma: nulla che faccia pensare di essere i vincitori del Golden Ticket di Willy Wonka, altrimenti la reazione sarebbe la diffidenza. Meglio l’ordinarietà. Un messaggio preregistrato, semplice, essenziale.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Che però solletica il desiderio di contattare il numero, alimentato ancor più dalla speranza di poter finalmente trovare un lavoro. Questo ultimo elemento deve far riflettere sulla scelta vettore impiegato, ovverosia la telefonata. Comporta una diminuzione della soglia di attenzione, dà un senso di attendibilità.

Abbiamo ricevuto il tuo curriculum. Salva questo contatto e scrivimi su WhatsApp per maggiori informazioni

Tutti ingredienti attentamente dosati per il buon esito della truffa.

Attenzione, però: per quanto le chiamate di questo tipo siano state diffusamente segnalate negli ultimi tempi, ciò non toglie che vengano impiegati anche SMS o messaggi tramite social network. Soprattutto all’interno dei social i messaggi vengono diretti nei confronti dei membri di gruppi o follower di pagine in cui vengono pubblicate offerte di lavoro.

Il perché è semplice: sono cluster ancor più specifici di potenziali vittime, dal momento che hanno in comune una ricerca attiva di lavoro e dunque la leva del desiderio può rivelarsi una scommessa ancor più efficace.

L’invito è attentamente ingegnerizzato per essere, di fatto, quanto più “irresistibile” possibile.

La difesa: consapevolezza e buone pratiche di cyber hygiene

Come è possibile difendersi? Riconoscere questi schemi di truffa è particolarmente importante, dal momento che dai tempi della nota truffa del principe nigeriano i comuni denominatori sono e rimangono inevitabilmente sempre gli stessi. Tutti elementi che possono far scattare cautele ulteriori, come vere e proprie red flag.

Ancor meglio, però, è che alcune cautele quali buone pratiche di cyber hygiene siano adottate a prescindere da un’allerta, come ricordato dalla Polizia Postale e delle comunicazioni. La consapevolezza che i propri dati personali hanno un valore e dunque sono appetibili per i cybercriminali è già un motivo sufficiente per adottare comportamenti sicuri, proteggendo i propri dispositivi, avendo cura di non aprire link o allegati non verificati, né tantomeno comunicare alcune informazione con troppa leggerezza.

Insomma: si deve sempre pensare al peggiore impiego che qualcuno possa fare delle proprie informazioni.

Perché, siatene certi, nessun cybercriminale avrà remore a tale riguardo.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...