Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyber Attack ad Accenture: 50 milioni di riscatto.

Redazione RHC : 11 Agosto 2021 19:53

La banda di ransomware LockBit afferma di aver rubato 6 terabyte di dati da Accenture e sembra aver richiesto un riscatto pari a 50 milioni di dollari dalla multinazionale.

Si tratta di una somma colossale, in quanto la somma più alta registrata si è vista nell’attacco distribuito di REvil verso Kaseya (un ayttacco alla supply-chain) la quale cyber-gang chiese per il decryptor universale 70 milioni di dollari.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli attori affermano di aver avuto accesso alla rete di Accenture tramite un “insider” aziendale.

Fonti che hanno familiarità con l’attacco hanno riferito a che Accenture ha confermato l’attacco ransomware e sta anche informando i suoi clienti relativamente alle analisi svolte.

Inoltre, la società di intelligence sulla criminalità informatica Hudson Rock ha condiviso che Accenture aveva 2.500 computer compromessi appartenenti a dipendenti e partner.

LockBit ha già colpito molte vittime, inclusa la rete ferroviaria Merseyrail del Regno Unito, ma di fatto si sta proponendo come ransomware di élite.

All’inizio di questa settimana, il governo australiano ha avvertito dell’escalation degli attacchi ransomware LockBit 2.0, dopo che il gruppo è stato visto reclutare attivamente addetti ai lavori (impiegati infedeli) presso le aziende che intendevano violare, in cambio di milioni di dollari in premi.

Ricordiamo che LockBit, sta reclutato impiegati infedeli al posto dei consueti “broker di accesso”, per ottenere le chiavi di ingresso alle grandi organizzazioni, come avevamo riportato qualche settimana fa.

LockBit di fatto sta cercando di portarsi in vetta tra le cyber-gang di élite, rubando il posto alle dismesse REvil e Darkside.

Relativamente al ransomware e al modello RaaS, LockBit si sta inserendo tra i ransomware di alto profilo

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...