Simone Raponi : 2 Agosto 2023 22:22
Dopo aver esaminato le basi e l’architettura delle Convolutional Neural Networks (CNN) nei nostri precedenti articoli, ora è il momento di addentrarci nel processo di addestramento di queste affascinanti reti. In questo articolo, discuteremo la backpropagation, il metodo che le reti neurali utilizzano per apprendere dai dati, e presenteremo vari algoritmi di ottimizzazione utilizzati per migliorare l’efficienza e la precisione dell’apprendimento.
La backpropagation è il motore che permette alle reti neurali di apprendere dai dati. Questo metodo, derivato dal calcolo differenziale, permette alla rete di aggiustare i suoi pesi e bias in modo da minimizzare la differenza tra le sue previsioni e i dati reali.
Iniziamo con una fase chiamata “feedforward”, durante la quale i dati vengono passati attraverso la rete, strato per strato, fino a produrre una previsione. Poi, la rete calcola una funzione di costo (o perdita), che misura quanto le sue previsioni differiscono dai dati reali. Infine, nella fase di backpropagation, la rete calcola il gradiente della funzione di costo rispetto ai suoi pesi e bias e li aggiorna di conseguenza.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La funzione di costo è una misura di quanto le previsioni della rete differiscono dai dati reali. Le funzioni di costo più comunemente utilizzate nelle CNN includono la cross-entropy per i problemi di classificazione e l’errore quadratico medio (Mean Squared Error, MSE) per i problemi di regressione.
In entrambi i casi, l’obiettivo della backpropagation è minimizzare il valore della funzione di costo aggiustando i pesi e i bias della rete. In altre parole, l’obiettivo è trovare la combinazione di pesi e bias che rende le previsioni della rete il più vicino possibile ai dati reali.
Il gradient descent è l’algoritmo più semplice e più utilizzato per minimizzare la funzione di costo. L’idea di base è quella di cambiare i pesi e i bias della rete in direzione opposta al gradiente della funzione di costo. Questo processo viene ripetuto per un certo numero di volte (o “epoche“), fino a quando la rete non riesce più a migliorare significativamente le sue previsioni.
Il gradient descent, tuttavia, non è l’unico algoritmo di ottimizzazione disponibile per le reti neurali. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno sviluppato una serie di algoritmi di ottimizzazione avanzati che cercano di risolvere alcuni dei problemi associati al gradient descent.
Alcuni di questi algoritmi, come il gradient descent with Momentum, Adagrad e Adam, utilizzano tecniche avanzate come l’adattamento del learning rate e la media mobile dei gradienti per accelerare l’apprendimento e migliorare la precisione delle previsioni della rete.
Oltre ai problemi di ottimizzazione, le reti neurali devono anche affrontare il problema dell’overfitting e dell’underfitting. L’overfitting si verifica quando la rete si adatta troppo bene ai dati di addestramento e perde la sua capacità di generalizzare a nuovi dati. D’altra parte, l’underfitting si verifica quando la rete non è in grado di catturare adeguatamente i pattern nei dati di addestramento.
Per combattere l’overfitting e l’underfitting, i ricercatori hanno sviluppato una serie di tecniche di regolarizzazione, come la regolarizzazione L1 e L2, il dropout e l’early stopping. Queste tecniche possono aiutare a prevenire l’overfitting riducendo la complessità del modello o introducendo un certo grado di “rumore” nel processo di addestramento.
Infine, dopo aver addestrato la nostra rete e averla ottimizzata per prevenire l’overfitting e l’underfitting, è il momento di affinare i dettagli. Questo è il ruolo dell’Hyperparameter Tuning, un processo che coinvolge l’aggiustamento di vari parametri della rete, come il learning rate, il numero di epoche, la dimensione del batch e così via.
L’addestramento e l’ottimizzazione di una Convolutional Neural Network sono un processo complesso e multiforme che richiede una solida comprensione dei principi fondamentali dell’apprendimento automatico e delle reti neurali. Tuttavia, con una conoscenza adeguata dei metodi di addestramento e di ottimizzazione, le CNN possono diventare strumenti potenti per l’elaborazione e l’analisi di immagini e altri dati visivi.
Grazie per aver letto questa serie di articoli sulle Convolutional Neural Networks. Speriamo che vi sia stata utile e vi abbia dato un’idea di come funzionano queste incredibili architetture di apprendimento automatico.
Per ulteriori approfondimenti
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...