Redazione RHC : 21 Settembre 2025 08:40
La Cybersecurity Agency (CISA) statunitense ha emesso un avviso riguardante due kit malware scoperti sulla rete di un’organizzazione non identificata dopo aver sfruttato nuove vulnerabilità nel sistema di gestione dei dispositivi mobili Ivanti Endpoint Manager Mobile (EPMM).
Gli aggressori hanno sfruttato le vulnerabilità CVE-2025-4427 e CVE-2025-4428, entrambe utilizzate in attacchi zero-day prima del rilascio degli aggiornamenti di Ivanti a maggio 2025.
La prima vulnerabilità consente di bypassare l’autenticazione e accedere a risorse protette, mentre la seconda consente l’esecuzione di codice arbitrario da remoto. Insieme, consentono l’esecuzione non autorizzata di comandi arbitrari sul server EPMM vulnerabile. CISA osserva che l’attacco è iniziato intorno al 15 maggio 2025, poco dopo la pubblicazione dell’exploit PoC.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli aggressori hanno utilizzato questo accesso per eseguire comandi che hanno permesso loro di raccogliere informazioni di sistema, caricare file dannosi, elencare il contenuto della directory root, condurre ricognizioni di rete, eseguire uno script per creare un heap dump ed estrarre le credenziali LDAP. Due diversi set di file dannosi sono stati caricati sul server, entrambi nella directory /tmp, ognuno dei quali ha garantito la persistenza iniettando ed eseguendo codice arbitrario:
In entrambi i casi, il file JAR avviava una classe Java che fungeva da listener HTTP dannoso. Queste classi intercettavano richieste specifiche, decrittografavano i payload incorporati e creavano dinamicamente una nuova classe che veniva eseguita direttamente in memoria.
Nello specifico, ReflectUtil.class è stato utilizzato per manipolare oggetti Java e iniettare un componente SecurityHandlerWanListener nel runtime di Apache Tomcat. Questo listener ha intercettato le richieste HTTP, decodificato e decrittografato i dati, per poi eseguire la classe generata.
Il secondo componente (WebAndroidAppInstaller.class) ha utilizzato una chiave hard-coded per decrittografare il parametro password dalla richiesta, che è stato utilizzato per generare ed eseguire la nuova classe. Il risultato è stato quindi crittografato nuovamente con la stessa chiave e inviato nella risposta.
Pertanto, entrambe le catene fornivano una capacità nascosta per l’esecuzione di codice remoto, la presenza persistente nel sistema e l’organizzazione delle fasi successive dell’attacco, tra cui l’intercettazione e l’elaborazione del traffico HTTP allo scopo di estrarre dati.
CISA raccomanda agli amministratori di aggiornare immediatamente tutte le installazioni Ivanti EPMM vulnerabili alla versione più recente, di rafforzare il monitoraggio delle attività e di limitare l’accesso ai sistemi MDM per prevenire intrusioni simili in futuro.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...