Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme sviluppatori: malware camuffati da librerie Go cancellano i dati Linux

Redazione RHC : 12 Maggio 2025 06:31

Sono stati scoperti tre componenti dannosi nell’ecosistema dei moduli software Go, in grado di causare la perdita completa dei dati sui sistemi Linux. Dall’esterno i pacchetti scoperti sembravano legittimi e non destavano sospetti tra gli sviluppatori, ma al loro interno contenevano codice offuscato che attivava il meccanismo per caricare la fase successiva dell’attacco.

Una volta installato, il malware verificava se Linux era in uso e, in tal caso, si collegava a un server remoto tramite wget per scaricare uno script che avrebbe cancellato l’unità principale del dispositivo. Questo script scriveva degli zeri nell’area /dev/sda, rendendo impossibile il recupero dei dati e rendendo il sistema stesso completamente inutilizzabile.

Gli autori dell’analisi della società Socket sottolineano che un simile approccio esclude la possibilità di un’analisi successiva o di un recupero delle informazioni. L’attacco dimostra quanto possa essere distruttiva la manipolazione nella catena di fornitura del software, dove la fiducia nel codice sorgente diventa una seria minaccia.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    In seguito a questo incidente, gli esperti hanno registrato anche un’ondata di pacchetti dannosi in altri repository popolari. In npm sono stati scoperti componenti in grado di rubare frasi mnemoniche e chiavi private dai portafogli crittografici. Tra questi ci sono nomi che contengono riferimenti a sistemi di pagamento, il che può trarre in inganno. Questi moduli sono stati progettati per raccogliere informazioni riservate e inviarle agli aggressori.

    Parallelamente, nel repository Python PyPI sono stati scoperti strumenti con obiettivi simili . Alcuni di essi, come web3x e herewalletbot, avevano funzionalità integrate di seed-stealing e si stima che siano stati scaricati oltre 6.800 volte dalla loro pubblicazione nel 2024.

    Di particolare preoccupazione era un gruppo di sette pacchetti PyPI che utilizzavano i server SMTP di Gmail e le connessioni WebSocket per scambiare segretamente dati con server remoti. Le credenziali Gmail codificate hanno consentito agli aggressori di inviare messaggi relativi all’avvenuta installazione del malware e di mantenere un contatto costante con l’aggressore. L’utilizzo di un servizio legittimo ha ridotto significativamente la probabilità di essere scoperti, poiché molti sistemi aziendali non bloccano il traffico che passa attraverso i domini cloud più diffusi.

    Tra tutti i pacchetti menzionati, cfc-bsb si distingue in modo particolare, poiché non ha la funzionalità SMTP, ma ha un’implementazione completa del protocollo WebSocket, che fornisce inoltre all’aggressore l’accesso remoto alla macchina infetta.

    Per ridurre i rischi, si consiglia agli sviluppatori di controllare attentamente la cronologia delle pubblicazioni delle librerie, di controllare i link ai repository GitHub, di rivedere regolarmente le dipendenze utilizzate e di limitare l’accesso alle chiavi private. Bisogna prestare particolare attenzione al traffico in uscita non standard, in particolare tramite SMTP, poiché anche servizi noti come Gmail possono essere utilizzati per il trasferimento nascosto di dati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...