Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme sviluppatori: malware camuffati da librerie Go cancellano i dati Linux

Redazione RHC : 12 Maggio 2025 06:31

Sono stati scoperti tre componenti dannosi nell’ecosistema dei moduli software Go, in grado di causare la perdita completa dei dati sui sistemi Linux. Dall’esterno i pacchetti scoperti sembravano legittimi e non destavano sospetti tra gli sviluppatori, ma al loro interno contenevano codice offuscato che attivava il meccanismo per caricare la fase successiva dell’attacco.

Una volta installato, il malware verificava se Linux era in uso e, in tal caso, si collegava a un server remoto tramite wget per scaricare uno script che avrebbe cancellato l’unità principale del dispositivo. Questo script scriveva degli zeri nell’area /dev/sda, rendendo impossibile il recupero dei dati e rendendo il sistema stesso completamente inutilizzabile.

Gli autori dell’analisi della società Socket sottolineano che un simile approccio esclude la possibilità di un’analisi successiva o di un recupero delle informazioni. L’attacco dimostra quanto possa essere distruttiva la manipolazione nella catena di fornitura del software, dove la fiducia nel codice sorgente diventa una seria minaccia.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In seguito a questo incidente, gli esperti hanno registrato anche un’ondata di pacchetti dannosi in altri repository popolari. In npm sono stati scoperti componenti in grado di rubare frasi mnemoniche e chiavi private dai portafogli crittografici. Tra questi ci sono nomi che contengono riferimenti a sistemi di pagamento, il che può trarre in inganno. Questi moduli sono stati progettati per raccogliere informazioni riservate e inviarle agli aggressori.

Parallelamente, nel repository Python PyPI sono stati scoperti strumenti con obiettivi simili . Alcuni di essi, come web3x e herewalletbot, avevano funzionalità integrate di seed-stealing e si stima che siano stati scaricati oltre 6.800 volte dalla loro pubblicazione nel 2024.

Di particolare preoccupazione era un gruppo di sette pacchetti PyPI che utilizzavano i server SMTP di Gmail e le connessioni WebSocket per scambiare segretamente dati con server remoti. Le credenziali Gmail codificate hanno consentito agli aggressori di inviare messaggi relativi all’avvenuta installazione del malware e di mantenere un contatto costante con l’aggressore. L’utilizzo di un servizio legittimo ha ridotto significativamente la probabilità di essere scoperti, poiché molti sistemi aziendali non bloccano il traffico che passa attraverso i domini cloud più diffusi.

Tra tutti i pacchetti menzionati, cfc-bsb si distingue in modo particolare, poiché non ha la funzionalità SMTP, ma ha un’implementazione completa del protocollo WebSocket, che fornisce inoltre all’aggressore l’accesso remoto alla macchina infetta.

Per ridurre i rischi, si consiglia agli sviluppatori di controllare attentamente la cronologia delle pubblicazioni delle librerie, di controllare i link ai repository GitHub, di rivedere regolarmente le dipendenze utilizzate e di limitare l’accesso alle chiavi private. Bisogna prestare particolare attenzione al traffico in uscita non standard, in particolare tramite SMTP, poiché anche servizi noti come Gmail possono essere utilizzati per il trasferimento nascosto di dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...