Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco al sito di Ashley Madison: dopo il clamore e gli effetti dell’attacco del 2015, le sorprese non sono finite

Redazione RHC : 8 Luglio 2023 10:26

Il sito Ashley Madison, specializzato in incontri di persone sposate che vogliono tradire i propri coniugi, è diventato l’obiettivo di uno degli attacchi hacker di più alto profilo della storia. Nel 2015, un gruppo sconosciuto chiamato Impact Team è entrato nel sito e ha rilasciato i dettagli personali di milioni di utenti, inclusi nomi, indirizzi, e-mail e persino fantasie sessuali.

Questa violazione della sicurezza ha causato un enorme scandalo e gravi conseguenze per molti dei clienti del sito, che erano a rischio di ricatto, esposizione e persino suicidio. 

Secondo alcuni rapporti, più di 30 persone si sono suicidate a causa di dati compromessi. Personaggi famosi i cui nomi sono stati trovati nel database di Ashley Madison includevano l’attore Josh Duggar del reality show 19 Kids One Family, l’ex regista di Gawker Josh McIntosh e persino il portavoce vaticano monsignor Lucio Vallejo Balda.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, la scoperta più scioccante è stata che il principale sospettato dell’attacco hacker il programmatore canadese di 32 anni Jason Hansen – si è suicidato nel 2014, cioè un anno prima dell’attacco al sito. Lo ha annunciato un noto giornalista ed esperto di sicurezza informatica Brian Krebs.

Secondo Krebs, ha ottenuto l’accesso a un fascicolo della polizia su Hansen, che è stato trovato morto nel suo appartamento di Toronto il 23 dicembre 2014. La causa della morte è stata un’overdose di droga. Il dossier conteneva anche prove che Hansen era il leader del gruppo di hacker Impact Team che rivendicava la responsabilità dell’hacking di Ashley Madison.

Krebs afferma che Hansen era un maestro nella creazione di false identità online e ha utilizzato vari alias per le sue attività di hacking. È stato anche collegato ad altre attività criminali come la distribuzione di malware, il furto di bitcoin e il ricatto.

Krebs esorta la polizia a continuare a indagare sull’irruzione nel sito di Ashley Madison e scoprire chi erano i complici di Hansen e come sono stati in grado di utilizzare i suoi computer e account dopo la sua morte. Esprime anche le sue condoglianze alla famiglia e agli amici di Hansen che non erano a conoscenza della sua doppia vita.

Nel 2023 è uscito il documentario “The Ashley Madison Affair”, che racconta i dettagli del sito web di Ashley Madison, il suo creatore Noel Biderman e la sua scandalosa vita personale, così come il gruppo di hacker Impact Team e le sue motivazioni. Il film mostra come il sito Web di Ashley Madison sia diventato un simbolo di tradimento, bugie e rischio nel mondo moderno di Internet.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...