Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
Android TV posseduti da Vo1d: il tuo telecomando sta lavorando per gli hacker?

Android TV posseduti da Vo1d: il tuo telecomando sta lavorando per gli hacker?

Redazione RHC : 4 Marzo 2025 07:10

La botnet Vo1d, che attacca i dispositivi Android TV, continua a crescere rapidamente e ha già infettato più di 1,5 milioni di dispositivi in ​​226 Paesi. Secondo i ricercatori di XLab, la botnet utilizzata per organizzare reti proxy anonime, ha raggiunto il picco il 14 gennaio 2025, con 800.000 bot attivi in ​​quel momento.

Il primo attacco su larga scala di Vo1d è stato registrato da specialisti Dott. Web nel settembre 2024, quando furono identificati 1,3 milioni di dispositivi infetti in 200 Paesi. Tuttavia, la campagna attuale dimostra che la botnet ha solo ampliato la sua portata dalla sua scoperta.

Gli sviluppatori di Vo1d hanno implementato meccanismi di sicurezza avanzati, tra cui la crittografia RSA e un algoritmo XXTEA personalizzato, nonché un’infrastruttura fault-tolerant basata sull’algoritmo di generazione del dominio (DGA). Ciò rende molto più difficile rilevare e distruggere una botnet.

Una delle più grandi botnet degli ultimi anni


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vo1d è più grande in scala rispetto a molte botnet note, tra cui Bigpanzi, Mirai. Il numero più alto di contagi è stato registrato in Brasile (25%), seguito da Sudafrica (13,6%), Indonesia (10,5%), Argentina (5,3%), Thailandia (3,4%) e Cina (3,1%). Un picco particolarmente significativo è stato registrato in India, dove il numero di dispositivi infetti è aumentato da 3.900 a 217.000 in 3 giorni.

I ricercatori di XLab ritengono che la causa di tali picchi sia un meccanismo di “affitto e restituzione”. Presumibilmente, il meccanismo per la vendita dei servizi proxy XLab funziona in questo modo:

  • Fase di noleggio. All’inizio di un periodo di noleggio, i bot vengono reindirizzati dalla rete principale di Vo1d per eseguire operazioni sui tenant, causando un calo improvviso del numero di dispositivi infetti nel pool attivo di Vo1d, poiché i bot vengono temporaneamente rimossi dal suo controllo.
  • Fase di ritorno. Una volta terminato il periodo di locazione, i bot tornano alla rete Vo1d. Questo processo di reintegrazione provoca un forte aumento del numero di dispositivi infetti poiché i bot tornano attivi sotto il controllo di Vo1d.

Anche la portata dell’infrastruttura di comando e controllo (C2) è impressionante: l’operazione utilizza 32 seed DGA (Domain Generation Algorithm) per creare oltre 21.000 domini C2. La comunicazione tra i bot e i server C2 è protetta da una chiave RSA a 2048 bit, rendendo impossibile intercettare e sostituire i comandi anche quando il dominio viene identificato.

Oltre a creare reti proxy anonime, il Vo1d viene utilizzato anche per frodi sui clic e per aumentare le visualizzazioni pubblicitarie. La botnet è in grado di emulare l’attività degli utenti, generando clic e visualizzazioni per gli inserzionisti fraudolenti. Ciò è facilitato da plugin speciali che simulano il comportamento degli utenti reali e dalla piattaforma Mzmess SDK, che distribuisce le attività tra i bot.

Come proteggere Android TV dalle infezioni

Nonostante l’uso diffuso di Vo1d, gli utenti di Android TV possono ridurre al minimo il rischio di infezione adottando alcune semplici misure di sicurezza.

  1. Acquista dispositivi da produttori fidati e venditori ufficiali. In questo modo si riduce la probabilità che sia presente un malware preinstallato.
  2. Aggiornamenti regolari del firmware e della sicurezza. Gli aggiornamenti risolvono vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dagli aggressori.
  3. Evita di installare app esterne a Google Play. L’utilizzo di store di terze parti o firmware personalizzati aumenta il rischio di infezione.
  4. Disabilitare l’accesso remoto. Se la funzione non viene utilizzata, è meglio disattivarla per eliminare la possibilità di controllo remoto.
  5. Isolamento dei dispositivi IoT. Installare Android TV su una rete separata può aiutare a proteggere altri dispositivi contenenti dati sensibili.

Il Vo1d continua a essere una delle minacce più grandi per i dispositivi Android TV e non è chiaro quali nuovi metodi di infezione potrebbero utilizzare i gestori della botnet. Tuttavia, un approccio intelligente alla sicurezza informatica può ridurre significativamente la probabilità di entrare a far parte di una rete dannosa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un colosso italiano da 12,7 miliardi finisce nel dark web! Quale azienda verrà colpita?
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...