Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple e Meta hanno fornito informazioni sensibili a dei malintenzionati

Redazione RHC : 1 Aprile 2022 08:58

Apple e Meta hanno condiviso i dati degli utenti con dei malintenzionati che si sono spacciati per le forze dell’ordine. Secondo Bloomberg, a metà dello scorso anno, gli aggressori sono riusciti a falsificare mandati per una richiesta urgente di dati e quindi ottenere indirizzi IP, numeri di telefono e indirizzi di casa degli utenti privati e delle aziende.

Le forze dell’ordine richiedono regolarmente dati dai social network sui proprietari di account specifici in relazione alle indagini penali. Sebbene tali richieste richiedano una citazione o un mandato firmato da un giudice, non sono necessarie per richieste urgenti, quando riguardano questioni di vita o di morte.

Secondo Krebs on Security, ultimamente le false richieste di emergenza sono diventate più comuni.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli aggressori prima hanno ottenuto l’accesso all’e-mail del dipartimento di polizia e poi hanno falsificano delle richieste urgenti dei dati. Alcuni criminali informatici vendono invece l’accesso alla posta elettronica del governo compromessa per lo scopo di utilizzarla per estrarre dati dai social network.

Secondo Krebs on Security, la maggior parte degli adolescenti sono coinvolti in tali schemi. In particolare, questo è stato fatto da un adolescente che guidava la cybergang Lapsus$.

Tuttavia, la serie di attacchi dell’anno scorso è stata opera di un gruppo chiamato Recursion Team. Anche se ora si è sciolto, alcuni dei suoi membri si sono uniti a Lapsus$ con nomi diversi.

Gli aggressori hanno avuto accesso agli account delle forze dell’ordine in diversi paesi e per diversi mesi, a partire da gennaio 2021, hanno inviato false richieste di dati urgenti a diverse aziende.

Esaminiamo ogni richiesta di dati per verificare la validità legale e utilizziamo sistemi e processi avanzati per esaminare le richieste delle forze dell’ordine e rilevare gli abusi. Stiamo bloccando gli account compromessi noti dall’invio di richieste e stiamo collaborando con le forze dell’ordine per rispondere a incidenti di presunte richieste fraudolente, come abbiamo fatto in questo caso”,

ha detto Andy Stone a The Verge. Stone, è il direttore delle politiche e delle comunicazioni di Meta.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...