Redazione RHC : 7 Novembre 2021 08:12
Di recente, il governo dell’UE ha proposto un disegno di legge che obbligherebbe i produttori di gadget intelligenti a offrire agli utenti la possibilità di scaricare applicazioni aggirando i negozi ufficiali. Il vicepresidente dello sviluppo software di Apple si è fortemente opposto a tali iniziative.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Il download di applicazioni da fonti di terze parti è il miglior amico dei criminali informatici. Se l’iPhone è in grado di farlo, inizierà una vera corsa all’oro per l’industria del malware”
ha affermato Craig Federighi, Senior Vice President di Apple.
“I politici europei sono stati spesso in grado di stare al passo con i tempi, ma richiedere download di terze parti su iPhone sarebbe un passo indietro. Invece di dare agli utenti una scelta, si aprirebbe un vaso di Pandora per software e malware non verificati”
Craig detto.
Ha anche affermato che una tale decisione interromperebbe l’approccio di Apple alla sicurezza, mettendo a rischio intere reti di computer.
Vogliamo riportare all’attenzione questo articolo che abbiamo pubblicato a maggio, quando Craig Federighi, vice president senior dell’ingegneria del software di Apple, ha esaltato i vantaggi in termini di sicurezza che derivano dal modello chiuso di iOS e mette in guardia dai pericoli che sarebbero usciti fuori, qualora questo modello fosse stato aperto ad altri App Store.
Sembrerebbe che tutte queste vicende stiano portando seri problemi ad Apple, specialmente per la sua logica di pensiero, ovvero di closed source. Inoltre, non dimentichiamo che di recente, diversi ricercatori di sicurezza, si sono lamentati fortemente delle sue politiche sulla ricerca dei bug, riportando anche che Apple corregge i bug di sicurezza con molto ritardo.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006